Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Piero Mastroberardino

Author's titles

Lobbying. Azione e istituzionalizzazione

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2010 - 1

Various authors

pages: 24

Pilastro del quotidiano funzionamento della società ‘pluralista’ è la condivisione del processo, senza soluzione di continuità, attraverso cui individui e organizzazioni – e tra queste le istituzioni pubbliche – partecipano alla sua costruzione, stabilizzazione, evoluzione. Rispetto ad esso, in letteratura prevalgono due schemi di comprensione che esprimono una visione della società che appare ingenua, se non ipocrita. Da una parte, la rappresentazione funzionalista di matrice sistemica; dall’altra, la razionalità assoluta di matrice individualista. Stretti tra queste polarità vengono affrontati tanti temi del rapporto individuo-organizzazione tra cui il lobbying. Il presente contributo qualifica il lobbying quale forma dell’interazione tra individui e organizzazioni, in virtù della contemporanea e antagonista presenza di due processi, al tempo stesso, paradossalmente, in contrasto e sinergia: l’azione e l’istituzionalizzazione.

Pubblica amministrazione e innovazione manageriale. Evidenze empiriche su alcune aree di criticità

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2007 - 1

Various authors

pages: 26

Il presente contributo affronta il tema delle innovazioni manageriali che hanno caratterizzato il processo di riforma che, nel corso dell’ultimo ventennio, ha interessato la pubblica amministrazione in Italia. Tale fenomeno viene inquadrato nel più generale contesto di cambiamento in atto a livello internazionale nel segno dei principi del New Public Management e della Public Governance. In particolare si presentano i risultati di un’indagine condotta con riferimento alle amministrazioni provinciali e comunali della Regione Puglia, volta ad analizzare l’attuale livello di qualità manageriale dei gruppi decisori delle organizzazioni pubbliche. Sono stati vagliati i principali punti di crisi e le aree di possibile sviluppo, in termini di efficienza ed efficacia per tali tipologie di enti locali
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.