pages: 26
Il presente lavoro intende discutere in una prospettiva critica il concetto di coproduzione del servizio pubblico. Quantunque il coinvolgimento dell’utente nelle attività di pianificazione, progettazione e prestazione del servizio pubblico sia in auge, ormai, da più di un trentennio, la letteratura dibatte ampiamente sul tema, in assenza di interpretazioni univoche. In questa prospettiva, è stata condotta una review della letteratura internazionale, allo scopo di pervenire a una contestualizzazione delle riflessioni suggerite dalla dottrina in merito alle caratteristiche e agli impatti della co-produzione in ambito pubblico. Ai fini della raccolta della letteratura di riferimento, sono state consultate due banche dati citazionali, le quali hanno condotto alla raccolta di un numero complessivo di 165 record. Dopo un’attenta analisi dei relativi titoli e abstract, sono stati inclusi nell’analisi 61 contributi, che informano i risultati della presente ricerca. La co-produzione del servizio pubblico è presentata, in ultima analisi, come un approccio cruciale in un’ottica di maggiore sostenibilità del sistema pubblico; nondimeno, essa potrebbe determinare alcuni effetti collaterali indesiderati, tra cui problemi di equità e discriminazione nell’accesso alle prestazioni.