Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Simona Catuogno

Simona Catuogno
author
Maggioli Editore

Simona Catuogno. Professore Associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le tematiche di corporate governance, financial reporting e accountability nelle imprese private, nelle organizzazioni non-profit e nelle aziende pubbliche. Su queste tematiche ha pubblicato numerosi volumi ed articoli su riviste nazionali ed internazionali.

Author's titles

Il capitale intellettuale delle università nelle missioni di didattica, ricerca e territorio: un modello di public value accounting – Intellectual capital and missions of universities: a public value accounting model

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2021 - 1

Various authors

pages: 26

In letteratura è ampiamente riconosciuta la rilevanza delle risorse intangibili del capitale mediante cui le università generano e diffondono conoscenza. La definizione del capitale intellettuale si è evoluta alla luce del nuovo ruolo economico e pubblico che l’università è chiamata a svolgere nei confronti dell’ambiente istituzionale di riferimento. Ciononostante, la creazione di valore del capitale intellettuale nelle tre missioni di didattica, ricerca e territorio risulta tutt’ora poco investigata. Impiegando il framework teorico della publicness e considerando la rilevanza del ruolo economico, pubblico e sociale il presente studio si propone di individuare un modello di public value accounting del capitale intellettuale delle università in grado di coniugare la creazione e la gestione del valore generato nelle tre missioni con gli strumenti di monitoraggio e misurazione delle performance. Il lavoro offre contributi al dibattito della letteratura sul capitale intellettuale e suggerisce alcune implicazioni pratiche. La littérature reconnaît la pertinence des ressources immatérielles du capital intellectuel grâce auxquelles les universités génèrent des connaissances. La définition du capital intellectuel a évolué à la lumière du nouveau rôle économique et public de l’université dans l’environnement institutionnel. Néanmoins, la valeur du capital intellectuel dans les missions d’enseignement, de recherche et dans la troisième mission est encore sous-étudiée. Encadré dans la théorie de la publicité, cet article propose un modèle de comptabilité en valeur publique pour la contribution des dimensions du capital humain, structurel et relationnel dans les trois missions universitaires à la création de valeur publique. L’article offre des contributions au débat sur la littérature et suggère des implications pratiques.

Peculiarità degli ospedali pubblici e riflessi sul governo aziendale: verso una governance partecipativa

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2017 - 1

Various authors

pages: 18

La letteratura sulle aziende sanitarie pubbliche ha animato il dibattito accademico degli ultimi decenni ma ha trascurato l’esame dei fattori da cui derivano i modelli di hospital governance. Alla luce delle peculiarità degli ospedali pubblici, lo studio esamina i vantaggi e i limiti dei modelli di governo ospedaliero in essere e propone uno schema di governo tagliato su tali caratteristiche. In particolare, la ricerca mostra come l’elevata stakeholder sensitivity delle aziende ospedaliere pubbliche dovrebbe riflettersi in modelli di governance partecipativi in cui la rendicontazione assume una funzione chiave. In tal modo, lo studio costituisce un riferimento per le future ricerche sul tema e fornisce un’utile guida per i policy maker.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.