Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Tommaso Agasisti

Author's titles

Il bilancio degli atenei: criteri di analisi e prime evidenze

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2017 - 2

Various authors

pages: 22

Nel paper si intende valutare il contributo del nuovo sistema di reporting alla comprensione della situazione economico-finanziaria delle università italiane. Compiuto il passaggio alla contabilità “economico-patrimoniale”, è necessario ora porsi nella prospettiva dell’utilizzo delle informazioni offerte dal nuovo sistema. Basato sui risultati di un gruppo di lavoro che ha coinvolto 19 atenei, il paper propone un modello interpretativo per la valutazione della sostenibilità economico-finanziaria, presentando altresì i risultati di una prima applicazione sui bilanci di 10 università. Dall’analisi emergono alcuni caratteri comuni a tutte le università (solidità finanziaria), mentre per altri profili il quadro risulta frammentato. I dati segnalano che alcuni atenei si stanno avvicinando più velocemente ad un modello di entrepreneurial university.

Verso la definizione di principi contabili per il settore universitario. Riflessioni metodologiche e proposte operative

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2009 - 1

Various authors

pages: 26

L’autonomia contabile assicurata alle università statali dalla legge 9 maggio 1989, n. 168, ha prodotto scelte molto differenti. La maggior parte degli atenei adotta la contabilità fi nanziaria, anche se un numero sempre crescente sta predisponendo elaborazioni economico-patrimoniali, derivate dalla fi nanziaria. Alcune università statali (Trento e Camerino) hanno effettuato il passaggio alla contabilità economico-patrimoniale, generalmente adottata dagli atenei non statali legalmente riconosciuti. L’articolo presenta una proposta di principi contabili che potrebbero essere adottati dalle università in contabilità economico-patrimoniale. Pur nella convinzione che i principi contabili nazionali (defi niti dall’Organismo italiano di contabilità) e quelli internazionali (International Accounting Standards) siano in linea generale applicabili, sono state elaborate proposte per alcune fattispecie peculiari del sistema universitario, anche al fi ne di garantire omogeneità di comportamenti e comparabilità dei bilanci.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.