Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Ugo Sostero

Author's titles

Il nuovo sistema contabile delle università

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2015 - 3

Various authors

pages: 20

La riforma del sistema contabile delle università pubbliche è il tema al quale Azienda Pubblica dedica questo numero speciale. L’articolo di apertura ha un taglio prevalentemente teorico. Innanzitutto, il contributo propone alcune considerazioni sui potenziali elementi di incoerenza fra le disposizioni normative che disciplinano il nuovo sistema contabile degli atenei, consolidati principi della teoria contabile e la migliore prassi maturata nelle imprese. In particolare, ci si sofferma, per un verso, sulle potenziali criticità derivanti dalle differenze fra le soluzioni contabili dettate dal legislatore per le università e per le altre amministrazioni pubbliche con particolare riguardo al ruolo della contabilità a base economicopatrimoniale e, per l’altro, sull’interpretazione teorica del principio di unicità del bilancio, uno dei cardini della riforma oggetto di approfondimento nell’intero numero speciale. A questo specifico riguardo, una particolare attenzione è posta sulla necessità che i documenti contabili di sintesi siano in grado di soddisfare le attese informative di tutti i portatori di interessi e non solo di una parte, anche rilevante, degli stessi. Nella parte conclusiva, l’articolo suggerisce spunti di riflessione teorica, di portata più generale, su alcune chiavi interpretative utili per spiegare le cause e indagare gli effetti dei processi di cambiamento dei sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche. Più specificatamente, si rende evidente la necessità di considerare gli effetti che il mutamento dei sistemi contabili genera nelle “situazioni sociali” che caratterizzano l’operare degli atenei, in alternativa alla tradizionale prospettiva funzionalista.

Il processo di cambiamento del sistema contabile nelle università: aspettative, difficoltà e contraddizioni

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2014 - 2

Various authors

pages: 23

L’articolo muove dall’assunto teorico che la contabilità non è solo una tecnica o una tecnologia, ma anche una pratica sociale e istituzionale e si avvale dei contributi dottrinali sui processi di cambiamento contabile delle pubbliche amministrazioni. Il contributo propone alcune riflessioni critiche sulle conseguenze della prossima adozione da parte delle università pubbliche di un sistema di contabilità e bilancio a base economico-patrimoniale. Come esempio emblematico della problematicità della transizione in atto, si esamina la relazione fra il risultato di amministrazione, rilevato dalla preesistente contabilità a base finanziaria, e il patrimonio netto, mettendo in evidenza le difficoltà a mantenere inalterato il sistema dei vincoli che caratterizzava il precedente regime contabile.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.