Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Armando Bucellato

Author's titles

La valutazione degli investimenti nei processi decisionali delle aziende pubbliche

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2009 - 1

Various authors

pages: 20

Il presente articolo si propone di indagare il ruolo della valutazione degli investimenti nei processi decisionali delle aziende pubbliche. Nell’analisi si sostiene che la valutazione degli investimenti pubblici può svolgere un ruolo di grande importanza sia a sostegno del controllo strategico sia in sede di controllo di gestione. Si pensi, ad esempio, alle valutazioni ex-ante, oltre a quelle in itinere ed ex-post. Per ottenere questo risultato occorre che la valutazione degli investimenti pubblici non sia confinata ad una dimensione puramente tecnica (in particolare, per quanto concerne le metodologie di valutazione) ma diventi parte di un più ampio sistema di controllo manageriale e sia collegata ed interagisca con la fase della fissazione degli obiettivi e con la verifica dei risultati raggiunti.

Il patrimonio netto delle aziende sanitarie pubbliche

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2007 - 1

Various authors

pages: 28

Questo articolo indaga le peculiari funzioni svolte dal patrimonio netto nelle aziende sanitarie pubbliche e presenta una proposta per l’individuazione della sua idonea composizione qualitativa e della sua congrua determinazione quantitativa. Il saggio si articola in due parti. La prima, adottando un approccio ipotetico deduttivo, affronta l’aspetto relativo alla natura ed alle funzioni assegnate al patrimonio netto nelle aziende sanitarie all’interno di un approccio economico aziendale allo studio delle aziende pubbliche. Nella seconda parte, seguendo il metodo induttivo, vengono presentate alcune formulazioni interpretative dei fenomeni oggetto di indagine tratte dalla prassi nazionale ed internazionale e supportate dall’analisi dei bilanci di alcune aziende sanitarie.

Il governo delle aziende pubbliche: la dimensione istituzionale, politica ed economica

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2004 - 4

Various authors

pages: 20

Un modello di pianificazione e controllo organizzativo della pubblica amministrazione permette di cogliere la complessità della gestione delle aziende pubbliche e di migliorare la razionalità complessiva dei processi di produzione e di erogazione del valore. Questo articolo intende delineare i tratti fondamentali di tale modello, illustrando le relazioni funzionali e dinamiche tra i processi di pianificazione politica, pianificazione strategica, programmazione e controllo organizzativo nella pubblica amministrazione. Dal punto di vista applicativo, questo modello offre interessanti spunti di riflessione, poiché esso contempla la possibilità di influenzare il comportamento degli individui che operano nelle aziende pubbliche o che instaurano con queste delle relazioni. Sia il modello normativo, sia le esperienze maturate nell’amministrazione centrale dello Stato, possono aiutare a introdurre la pianificazione ed il controllo organizzativo anche nelle amministrazioni regionali e locali.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.