pages: 26
Le politiche di acquisto all’interno delle amministrazioni pubbliche hanno assunto negli ultimi anni un rilievo crescente, grazie soprattutto alle profonde trasformazioni del quadro normativo di riferimento e del mutato contesto economico ed istituzionale. Obiettivo principale del seguente lavoro è proporre una riflessione su almeno due tematiche di confronto tra gli attori coinvolti. In primo luogo, è chiara la tendenza in sede istituzionale (Unione europea, Governo e Regioni) a privilegiare forme di mercato, da un lato maggiormente regolate, in termini di modalità contrattuali di acquisto, dall’altro idonee a stimolare la competizione tra imprese fornitrici e centri di offerta di servizi. Tali linee sono poste con l’obiettivo di introdurre maggiori livelli di economicità nelle aziende pubbliche, all’interno di una cornice di crescente trasparenza delle procedure. In secondo luogo, risultano fondamentali, in sede di rapporti negoziali, forme innovative e trasparenti di collaborazione tra aziende pubbliche (provveditori ed utilizzatori) e imprese fornitrici.