Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Fabio Amatucci

Fabio Amatucci
author
Maggioli Editore
Fabio Michele Amatucci è professore associato di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM), Università del Sannio. Affiliate Professor of Government, Health and Not for Profit at SDA Bocconi School of Management. Research Fellow nell’Area Management presso il CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale). Le sue ricerche si concentrano su “Partnership e collaborazioni pubblico-privato; strategie di finanziamento di enti locali ed aziende sanitarie e principali strumenti; processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche, modelli di centralizzazione, supply chain e public procurement. Ha declinato questi temi specialmente nei settori della sanità, degli enti locali, dei servizi pubblici.

Author's titles

Le procedure di acquisto delle amministrazioni pubbliche. Elementi di innovazione e di governance

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2006 - 3

di Fabio Amatucci

pages: 26

Le politiche di acquisto all’interno delle amministrazioni pubbliche hanno assunto negli ultimi anni un rilievo crescente, grazie soprattutto alle profonde trasformazioni del quadro normativo di riferimento e del mutato contesto economico ed istituzionale. Obiettivo principale del seguente lavoro è proporre una riflessione su almeno due tematiche di confronto tra gli attori coinvolti. In primo luogo, è chiara la tendenza in sede istituzionale (Unione europea, Governo e Regioni) a privilegiare forme di mercato, da un lato maggiormente regolate, in termini di modalità contrattuali di acquisto, dall’altro idonee a stimolare la competizione tra imprese fornitrici e centri di offerta di servizi. Tali linee sono poste con l’obiettivo di introdurre maggiori livelli di economicità nelle aziende pubbliche, all’interno di una cornice di crescente trasparenza delle procedure. In secondo luogo, risultano fondamentali, in sede di rapporti negoziali, forme innovative e trasparenti di collaborazione tra aziende pubbliche (provveditori ed utilizzatori) e imprese fornitrici.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.