Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Ginevra Gravili

Ginevra Gravili
author
Maggioli Editore
Ginevra Gravili ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove attualmente ricopre il ruolo di professore associato in Organizzazione Aziendale (ECON-08/A – Organizzazione Aziendale) presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università degli Studi di Bari. Abilitata alla posizione di professore ordinario in Organizzazione Aziendale. Le sue ricerche si concentrano su Big Data, PMI, condivisione della conoscenza, reclutamento sociale, HRM della pubblica amministrazione, ICT, comunicazione sui social media, diversità e inclusione, gestione della supply chain e sostenibilità nell’HRM.

Author's titles

Organizational change and digital transformation in the judicial system: new challenges and perspectives from an Italian case study - Cambiamento Organizzativo e trasformazione digitale nel sistema giudiziario: nuove sfide e prospettive da un caso di studio italiano

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2024 - 03

Various authors

L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di contribuire al recente dibattito sul cambiamento organizzativo e la trasformazione digitale nel sistema giudiziario. Per rispondere a questa domanda di ricerca, questo studio si basa su un approccio di indagine qualitativa seguendo l’approccio Case Study. Per raggiungere questo obiettivo è stato analizzato il contesto italiano, attraverso interviste a personale del contesto giudiziario barese che ha fatto luce sulle potenzialità legate all’uso intelligente delle tecnologie nel settore giudiziario. I risultati hanno evidenziato che l’Intelligenza Artificiale può offrire processi potenziati dalla tecnologia e migliorare l’efficienza del sistema giudiziario. Tuttavia, sono emerse alcune criticità in termini di barriere alla tecnologia e alle competenze digitali. In tal senso, lo studio offre diversi spunti, potenzialmente in grado di generare ricadute utili sia per i ricercatori che per i professionisti sia della Pubblica Amministrazione che del settore informatico.L’objectif principal de ce travail est de contribuer au débat récent sur le changement organisationnel et la transformation numérique du système judiciaire. Pour répondre à cette question de recherche, cette étude s’appuie sur une approche d’investigation qualitative suivant l’approche des études de cas. Pour atteindre cet objectif, le contexte italien a été analysé, à travers des entretiens avec le personnel du contexte judiciaire de Bari qui ont mis en lumière le potentiel associé à l’utilisation intelligente de la technologie dans le secteur judiciaire. Les résultats ont mis en évidence que l’IA peut offrir des processus améliorés par la technologie et améliorer l’efficacité du système judiciaire. Cependant, certains problèmes critiques sont apparus en termes d’obstacles à la technologie et aux compétences numériques. En ce sens, l’étude propose diverses idées, potentiellement capables de générer des effets utiles tant pour les chercheurs que pour les professionnels de l’administration publique et du secteur informatique.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.