Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Giovanna Galizzi

Giovanna Galizzi
author
Maggioli Editore
Giovanna Galizzi è professoressa associata di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Bergamo; si occupa principalmente del tema del genere in accounting, e in particolare di bilancio di genere nelle organizzazioni pubbliche e nell’ambiente accademico. Dal 2016 fa parte del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Bergamo ed è responsabile del processo di adozione del bilancio di genere del proprio Ateneo.

Author's titles

Il ruolo del bilancio di genere in tempi di crisi: una rassegna della letteratura - The role of gender budgeting in times of crisis: a literature review

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2021 - 3

Various authors

pages: 24

Il bilancio di genere si propone di assicurare che i bilanci pubblici siano orientati al raggiungimento dell’uguaglianza di genere. Negli ultimi anni le politiche di austerità adottate da gran parte dei paesi hanno riguardato proprio quei servizi pubblici decisivi per la realizzazione dell’uguaglianza di genere. Il presente contributo propone pertanto un’analisi sistematica della letteratura esistente con l’obiettivo di i) evidenziare la relazione tra bilancio di genere e crisi nei diversi contesti; ii) individuare i fattori che favoriscono od ostacolano la realizzazione di un bilancio di genere in tempi di crisi; iii) evidenziare i principali gap nella letteratura e proporre future linee di ricerca.La budgétisation sensible au genre vise à garantir que les budgets publics sont orientés vers la réalisation de l’égalité des sexes. Ces dernières années, les politiques d’austérité adoptées par la plupart des pays ont concerné précisément les services publics qui sont décisifs pour la réalisation de l’égalité des sexes. Cet article propose donc une analyse systématique de la littérature existante dans le but i) de présenter l’état de l’art de l’équilibre entre les sexes dans différents contextes; ii) mettre en évidence dans quelles circonstances et de quelle manière la budgétisation sensible au genre a été utilisé pour guider les décisions dans les situations de crise; iii) identifier les principales lacunes de la littérature et proposer de futures pistes de recherche.

Aggregazioni e cooperazioni tra enti locali: una review della letteratura

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2017 - 3

Various authors

pages: 26

Negli ultimi decenni le aggregazioni e cooperazioni tra enti locali sono state promosse e incentivate in diversi Paesi con l’obiettivo di garantire una maggiore efficienza ed efficacia nello svolgimento delle attività dei comuni di piccole dimensioni. Questi fenomeni hanno attratto l’attenzione degli studiosi dando vita a un vibrante filone d’indagine. In questo contesto, il presente contributo propone un’analisi sistematica della letteratura internazionale con l’obiettivo di i) evidenziare i principali temi che sono stati oggetto di studio; ii) mostrare dove (in termini di rivista e area geografica), in quali anni e con quali approcci teorici e metodi le aggregazioni e le cooperazioni intercomunali sono state studiate; iii) analizzare i risultati e gli impatti generati dalle forme di collaborazione; iv) individuare i principali gap nella letteratura e proporre future linee di ricerca.

Università e Azioni Positive. Un’analisi delle strategie formulate

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2015 - 2

Various authors

pages: 20

A partire dagli anni Novanta, l’Unione Europea ha investito sulla promozione della parità di genere nelle università, intesa quale azione finalizzata a contrastare la dispersione di talenti femminili e favorire la creazione di un’area scientifica europea di eccellenza. Uno degli approcci elaborati per la promozione della parità di genere prevede la formulazione di “azioni positive”, ossia misure volte a rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione di pari opportunità negli ambienti di lavoro. In Italia, alle università è richiesta la formulazione dei Piani di Azioni Positive per promuovere la parità di genere (L. 125/1991). Attraverso un’analisi documentale dei suddetti piani, il lavoro indaga le strategie formulate dalle università statali per promuovere le pari opportunità.

Bilancio di genere e sue implicazioni. I casi di Bologna e Forlì

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2014 - 1

Various authors

pages: 24

In Italia il fenomeno dell’analisi di genere dei bilanci pubblici ha adottato, in linea con la tendenza internazionale, la forma della rendicontazione a consuntivo (gender auditing). Non mancano però alcuni tentativi di realizzare dei bilanci di previsione “gender-sensitive”, anche se gli impatti di tale trasformazione sono ancora poco studiati. Attraverso l’analisi qualitativa (con analisi documentale e svolgimento di interviste) di due amministrazioni comunali (Bologna e Forlì) che stanno sperimentando il passaggio dal gender auditing al gender budgeting, il presente contributo intende dar conto di quali siano le implicazioni rilevanti per l’attuazione del bilancio di genere in Italia. Tali implicazioni (strategie) vogliono rappresentare un framework guida per sviluppi successivi.

Gender auditing vs gender budgeting: il ciclo della accountability di genere

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2011 - 4

di Giovanna Galizzi

pages: 16

Il bilancio di genere in Italia è un fenomeno particolarmente recente. Come nel resto del mondo, le prime esperienze sono state di rendicontazione (gender auditing, gender analysis) dei risultati conseguiti nell’equità di genere dalle amministrazioni pubbliche, anche se obiettivo finale rimane quello di formulare bilanci gender-sensitive (gender budgeting). Scopo del presente lavoro è di evidenziare, attraverso un’analisi empirica condotta secondo l’approccio qualitativo, quelle iniziative italiane di analisi di bilancio in ottica di genere che vanno nella direzione di colmare il gap tra la realizzazione di gender auditing e la formulazione di gender budgeting.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.