Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Gloria Fiorani

Gloria Fiorani
author
Maggioli Editore
Gloria Fiorani PhD, ricercatore B e professore aggregato di “CSR e Rendicontazione Sociale”, Direttore del Master Maris-Master di II Livello in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità. Si interessa di: CSR, Rendicontazione, Sviluppo Sostenibile, Terza Missione, Management Pubblico, System Thinking e System Dynamics.

Author's titles

Sviluppo sostenibile del territorio e PNRR. Educazione e giovani al centro di un modello di governance locale generativo - Sustainable territorial development and NRRP. Education and youth at the centre of a generative local governance model

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2024 - 02 - Special Issue: Pandemic and post-pandemic public sector accounting and accountability. Reflections on the “new normal”

Various authors

pages: 23

L’obiettivo della ricerca è proporre un modello di governance pubblica locale per lo sviluppo sostenibile del territorio incentrato sull’educazione (SDG 4), sulla collaborazione pubblico-privata (SDG 17) e sui giovani (equità intergenerazionale). Il lavoro analizza le teorie e gli orientamenti legislativi/istituzionali alla base e ne presenta la prima concreta applicazione: il modello di governance territoriale della Città metropolitana di Roma Capitale. Il progetto pilota evidenzia alcune modalità tramite cui è possibile rendere i giovani cittadini concretamente protagonisti del processo di declinazione e attuazione degli SDGs a livello locale, attraverso una public governance collaborativa, il ruolo coordinatore delle università e la partnership con i diversi attori del territorio.L’objectif de la recherche est de proposer une gouvernance publique locale pour le développement durable du territoire qui place l’éducation (SDG 4), la collaboration public-privé (SDG 17) et la jeunesse (équité intergénérationnelle) au centre. La recherche analyse les théories et les orientations législatives/institutionnelles qui sous-tendent le modèle proposé et présente sa première expérimentation concrète: le modèle de gouvernance territoriale de la ville métropolitaine de Rome Capitale. Le projet pilote met en évidence certaines des modalités selon lesquelles il est possible de rendre les jeunes citoyens concrètement protagonistes du processus de déclinaison et de réalisation des SDGs au niveau local, par la gouvernance publique collaborative, le rôle de coordination dans le processus des universités et le partenariat avec les différents acteurs locaux.

La Rigenerazione territoriale come processo di cambiamento per lo Sviluppo Sostenibile. Il patrimonio ferroviario italiano - Territorial regeneration as a “change-process” for sustainable development. Italian railway heritage

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2019 - 1

Various authors

pages: 20

L’obiettivo della ricerca è analizzare lo stato dell’arte del patrimonio ferroviario Italiano, in particolare le stazioni impresenziate, linee ferroviarie in disuso, le azioni sul piano Nazionale di riconversione delle stesse, il ruolo della PA nei processi di riqualificazione e rigenerazione e l’impatto che tali processi hanno sui territori in termini di sostenibilità sociale ed ambientale.Le but de la recherche est d’analyser l’état actuel du patrimoine ferroviaire italien, en particulier les gares mal gérées, les lignes de chemin de fer désaffectées, le plan d’action national de reconversion du chemin de fer, le rôle de l’administration publique dans la requalification et processus de régénération et leur impact sur les territoires en termes de durabilité sociale et environnementale.

l livelli di governance nel distretto culturale dei Castelli romani

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2012 - 2

Various authors

pages: 18

Il contributo analizza il processo di attivazione e l’evoluzione della governance del distretto culturale dei Castelli romani, integrando diversi approcci teorici e modelli concettuali (stakeholder management, public governance...) presenti in letteratura e dimostrando come questi possano essere utilmente applicati per analizzare i sistemi di governance dei distretti culturali. Dopo aver esaminato il processo di riorientamento verso il modello del “distretto della creatività”, il confronto con altre best practice nazionali di collaborazione interistituzionale permette di identificare le funzioni di coordinamento strategico dei network nei distretti culturali e le relative competenze chiave.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.