Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Isabella Fadda

Isabella Fadda
author
Maggioli Editore
Ricercatrice Confermata di Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Cagliari

Author's titles

La lotta alla corruzione: più controlli interni e meno adempimenti

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2016 - 1

Various authors

pages: 16

La corruzione all’interno delle pubbliche amministrazioni è un fenomeno complesso il cui contrasto richiede l’attivazione di una molteplicità di strumenti aventi tra loro diversa natura: giuridico-legale, economico-aziendale, etico-sociale. Affinché questi strumenti operino in modo sinergico occorre un coordinamento tra gli stessi, in un primo momento, nella fase di loro introduzione nel sistema giuridico e, in un secondo momento, nelle fasi operative di loro concreto utilizzo. Soffermando l’attenzione sugli strumenti gestionali si rileva come, anche di recente, importanti organismi internazionali impegnati nella lotta alla corruzione abbiano sottolineato la funzione essenziale, a tale fine, di sistemi di controllo interno che siano efficacemente integrati nelle attività operative delle amministrazioni pubbliche. Tali constatazioni offrono lo spunto per una riflessione sul sistema dei controlli interni in ambito pubblico, così come previsto dalla legislazione del nostro paese, e sul suo coordinamento con le recenti norme anticorruzione.

I controlli interni per il buon andamento del settore pubblico italiano

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2013 - 4

Various authors

pages: 20

Si ritiene comunemente che i controlli interni costituiscano utile strumento perché le organizzazioni economiche possano controllare i rischi di malfunzionamento. In campo pubblico prevalgono standard, basati sul COSO Report, quali il PIfC dell’UE e le Linee guida dell’INTOSAI. In Italia il d.lgs. 286/1999 ha avviato un processo di superamento del tradizionale approccio basato sul controllo preventivo di legittimità che è ancora oggi oggetto di modifiche normative. La ricerca pone a confronto il modello italiano con gli standard internazionali e si propone di definire le caratteristiche e il grado di originalità del primo, valutarne la coerenza interna e porre le basi concettuali e terminologiche di un percorso di ricerca relativo all’utilità dei controlli per il buon andamento

Valore per gli azionisti e valore per le collettività: evidenze da un caso di fusione tra società a controllo pubblico

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2008 - 2-3

di Isabella Fadda

pages: 19

Il processo di privatizzazione delle imprese pubbliche, che ha interessato i Paesi occidentali negli ultimi decenni, ha comportato l’attenuazione delle differenze esistenti tra le organizzazioni del settore pubblico e quelle appartenenti al settore privato, dando vita a forme aziendali ibride. Rientrano in questa categoria di aziende le società per azioni a controllo pubblico. La presente ricerca, basata su un caso di studio, è volta a spiegare come in queste società l’influenza dominante delle forze politiche o la provenienza pubblica del capitale, facciano sì che i processi decisionali siano informati a una concezione del valore inteso quale creazione di benessere diffuso per la collettività piuttosto che quale creazione di ricchezza per gli azionisti.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.