Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Paola Adinolfi

Paola Adinolfi
author
Maggioli Editore
Paola Adinolfi attualmente ricopre il ruolo di professore ordinario di Organizzazione aziendale presso l’Università degli Studi di Salerno, nonché Direttore del CIRPA-Centro Interdipartimentale per l’Innovazione e la Ricerca nelle Pubbliche amministrazioni e nelle Organizzazioni Non Profit. Tra i suoi principali ambiti di ricerca vi sono il Public Management, la transizione digitale della PA, e la gestione delle risorse umane nel settore pubblico.

Author's titles

La trasformazione digitale nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della leadership digitale trasformazionale - Digital Transformation in Public Organizations: the role of Transformational Digital Leadership

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2025 - 02

Various authors

pages: 23

Il rapido avanzamento tecnologico sta progressivamente trasformando in modo profondo ed ineluttabile sia le organizzazioni che la società nel suo complesso. In particolare, le istituzioni del settore pubblico, immerse in contesti altamente regolamentati e complessi, sono chiamate ad affrontare una trasformazione digitale senza precedenti. In questo scenario, la Leadership Digitale Trasformazionale emerge come un elemento catalizzatore nel guidare il cambiamento verso la trasformazione digitale, ispirando l’adattamento e massimizzando i vantaggi offerti dalla tecnologia. Allo stesso modo, la prontezza digitale dei dipendenti pubblici riveste un ruolo cruciale, evidenziando l’importanza della prontezza individuale nel comprendere e adeguarsi alle nuove tecnologie. Parallelamente, le competenze organizzative e la trasformazione digitale sono strettamente connesse, riflettendo la capacità di un’organizzazione di integrare strategicamente la tecnologia in tutti gli aspetti del proprio funzionamento. Questo studio, che coinvolge 256 dipendenti pubblici italiani, analizza tali relazioni attraverso modelli di equazione strutturale (SEM). I risultati mettono in luce il ruolo moderatore della Leadership Digitale Trasformazionale nella relazione tra la prontezza tecnologica organizzativa e dei dipendenti con la trasformazione digitale delle organizzazioni pubbliche. La ricerca arricchisce il dibattito sulla trasformazione digitale, offrendo spunti per i decisori politici e i leader organizzativi rispetto ad un’effettiva implementazione della transizione al digitale.L’avancée rapide de la technologie transforme progressivement, de manière profonde et inéluctable, tant les organisations que la société dans son ensemble. En particulier, les institutions du secteur public, évoluant dans des contextes hautement réglementés et complexes, sont appelées à relever le défi d’une transformation numérique sans précédent. Dans ce contexte, le leadership numérique transformationnel émerge comme un facteur catalyseur du changement, en guidant la transition numérique, en inspirant l’adaptation et en maximisant les avantages offerts par la technologie. De la même manière, la préparation numérique des agents publics joue un rôle crucial, soulignant l’importance de la capacité individuelle à comprendre et à s’adapter aux nouvelles technologies. Parallèlement, les compétences organisationnelles et la transformation numérique sont étroitement liées, reflétant la capacité d’une organisation à intégrer stratégiquement la technologie dans l’ensemble de ses activités. Cette étude, menée auprès de 256 agents du secteur public italien, analyse ces relations à travers des modèles d’équations structurelles (SEM). Les résultats mettent en évidence le rôle modérateur du leadership numérique transformationnel dans la relation entre la préparation technologique – organisationnelle et individuelle – et la transformation numérique des organisations publiques. Cette recherche enrichit le débat sur la transformation numérique, en offrant des pistes de réflexion aux décideurs politiques et aux dirigeants organisationnels en vue d’une mise en oeuvre effective de la transition numérique.

L'aziendalizzazione delle pubbliche amministrazioni: teoria e pratica a confronto

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2005 - 1

di Paola Adinolfi

pages: 21

Obiettivo del paper è avviare una riflessione sui processi di modernizzazione gestionale attuati nelle aziende pubbliche italiane, esaminando criticamente il contributo fornito dagli studi di Economia aziendale. Si è a tal fine analizzata la produzione scientifica sull’azienda pubblica degli ultimi 25 anni, nel tentativo di individuare un modello italiano di innovazione nella p.a. L’analisi delle opere di natura teorica ha consentito di individuare alcuni orientamenti di fondo sull’azienda pubblica che condizionano il modo di concepire l’innovazione gestionale, mentre l’esame dei lavori empirici ha permesso di individuare gli assunti sottostanti alle scelte tecniche e alle soluzioni operative concretamente attuate, nonché l’efficacia e i risultati ottenuti.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.