Your browser does not support JavaScript!

Please check entered values.

Paolo Tartaglia Polcini

Paolo Tartaglia Polcini
author
Maggioli Editore
Paolo Tartaglia Polcini è professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Salerno. Le sue principali aree di ricerca includono la misurazione delle performance nelle Università, l’applicazione dei principi contabili internazionali nel settore pubblico e privato, la valutazione delle performance e l’intellectual capital.

Author's books

La valutazione della Didattica nelle Università: un confronto tra il modello AVA e il framework del capitale intellettuale - The evaluation of the Education in Italian Universities: a comparison between the AVA model and the intellectual capital framework

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2019 - 1

Various authors

pages: 20

La presente ricerca analizza il sistema italiano di Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento (AVA) dei Corsi di Studio (CdS) alla luce del framework concettuale dell’Intellectual Capital (IC). Con l’utilizzo di una metodologia di natura qualitativa, ci si propone di indagare il grado di coerenza del modello AVA per la gestione e rendicontazione della didattica universitaria con logiche e strumenti in certa misura consolidati nella dottrina e nella prassi in tema di IC. I risultati accertati mostrano un tendenziale allineamento tra l’architettura logica elaborata in dottrina in materia di IC e l’impianto concettuale-operativo che è alla base del sistema AVA.Cette recherche analyse le système italien d’auto-évaluation, d’évaluation et d’accréditation (AVA) des Cours d’Étude (CdE) à la lumière du cadre conceptuel du capital intellectuel (CI). En utilisant une méthodologie qualitative, nous avons l’intention d’étudier le degré de cohérence du modèle AVA pour la gestion et le reporting de l’enseignement universitaire avec des logiques et des outils presque consolidés dans la doctrine et la pratique du CI. Les résultats établis montrent un alignement tendanciel pendant l’architecture logique élaborée dans la doctrine concernant le CI et le modèle AVA.

La qualità della revisione negli enti locali italiani

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2014 - 3

Various authors

pages: 17

Il tema della qualità della revisione negli enti locali è stato poco dibattuto in letteratura. Il contesto italiano appare interessante sia in considerazione del rilevante ruolo svolto dai revisori negli enti locali, sia per l’adozione di un sistema di contabilità finanziaria che ancora permane. Partendo dalla letteratura sul tema, l’articolo presenta i risultati di un’analisi empirica nella quale la qualità della revisione è stata posta in relazione con i risultati finanziari dell’ente e altre possibili determinanti. Secondo una prospettiva teorica, lo studio contribuisce alla letteratura in materia identificando le aree di maggior criticità per i revisori, nell’intento di supportare un sistema di audit che favorisca un miglior utilizzo delle risorse pubbliche. Sul piano operativo, individuando gli aspetti di maggior criticità, lo studio offre spunti di riflessione sia ai revisori sia al legislatore.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.