Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Pasquale Ruggiero

Pasquale Ruggiero
author
Maggioli Editore
Pasquale Ruggiero è Professore Associato di Public Management presso il Dipartimento Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena e Senior Lecturer presso la Brighton Business School. I suoi principali temi di ricerca sono i sistemi di programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, la misurazione e gestione delle performance pubbliche.

Author's titles

Editoriale

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2022 - 02

Various authors

pages: 5

La razionalizzazione delle partecipate comunali: un’analisi dalla prospettiva concettuale del rischio - The reduction of municipal participations: an empirical analysis from a risk perspective

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2021 - 2

Various authors

pages: 18

Questo articolo analizza il fenomeno della razionalizzazione delle partecipate pubbliche conseguente all’introduzione della Legge Madia (L.124/15) attraverso una prospettiva di rischio. I piani di razionalizzazione dei comuni capoluogo di regione sono stati analizzati attraverso una tassonomia dei rischi, di fonte propria, basata sulla L. Madia. I comuni hanno identificato tre driver della dismissione (rischio operativo, di compliance ed interno) e mantenuto invece le partecipate aventi attività di “interesse economico generale”. La loro scelta si è basata su ottiche opposte, le quali richiamano la duplice natura, positiva e negativa, del rischio e della sua gestione. L’ottica negativa potrebbe aver portato ad una scelta di dismissione anche in modo incondizionato, mentre, quella positiva potrebbe aver influenzato la decisione dei Comuni di perseguire un’opportunità portando ad una decisione di mantenimento di una data partecipata. La decisione di mantenimento è stata dettata dall’importanza di garantire la continuità e la qualità di un servizio pubblico.Cet article analyse le phénomène de la réduction des participations publiques dans les entreprises suite à l’introduction de la loi Madia (L.124/15) dans une perspective de risque. Les plans de rationalisation des municipalités de la capitale régionale ont été analysés à travers une proposition de taxonomie des risques basée sur la loi Madia. Les municipalités ont identifié trois moteurs de rationalisation (risque opérationnel, conformité et interne) et ont maintenu les sociétés ayant des activités d’«intérêt économique général». Les municipalités ont adopté deux points de vue opposés en ce qui concerne le choix de maintenir ou de céder une participation, qui rappellent la double nature du risque. L’avis négatif peut avoir conduit à un choix de cession, tandis que l’avis positif peut avoir influencé la décision conduisant à un choix de maintien. La décision de maintien a été principalement dictée par l’importance de garantir la continuité et la qualité d’un service public.

Il sistema di controllo manageriale dei programmi comunitari della regione Toscana: meccanismi per superare l’approccio divisionale - The management control system applied to the European funds managed by the region of Tuscany: mechanisms to overcome the divisional approach

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2018 - 1

Various authors

pages: 24

Nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, i sistemi di programmazione e controllo sono stati oggetto di un ampio e continuo processo di cambiamento nell’ottica della maggiore efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa. Il presente lavoro intende contribuire alla dottrina che considera il controllo un “pacchetto” di vari meccanismi focalizzandosi, in modo particolare, sul contributo che tale sistema può offrire per favorire il superamento dell’approccio divisionale. A tal fine, oggetto specifico di analisi sarà l’approccio alla gestione dei fondi comunitari adottato nel corso degli ultimi anni dalla regione Toscana.

Il lean thinking tra efficienza, efficacia e valore nell’azienda pubblica: il casodell’azienda ospedaliera universitaria senese

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2014 - 4

Various authors

pages: 31

Il contributo discute le potenzialità e le condizioni di applicabilità del Lean Thinking (LT) all’interno delle amministrazioni pubbliche (AP), presentando uno specifico caso in ambito sanitario. Le finalità perseguite con il lavoro sono due: a) mostrare come sia possibile applicare i principi e gli strumenti tipici del LT in settori di produzione di servizi pubblici; b) contribuire allo sviluppo di un framework teorico che possa essere di ausilio ai fini dell’individuazione e comprensione dei principali elementi di successo per una positiva e sostenibile implementazione dei principi e degli strumenti Lean nelle AP, con specifico riferimento al settore della Sanità analizzato in questo lavoro e in un’ottica di generazione di “valore pubblico”.

La valutazione ex-ante delle iniziative di project financing nel sistema sanitario italiano: un'analisi empirica

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2007 - 3

Various authors

pages: 23

La dottrina nazionale ed internazionale ha ampiamente analizzato il processo di valutazione ex-ante delle iniziative di Project Financing (PF). In Italia, non esiste alcun metodo (quale, per esempio, il Value for Money adottato in Gran Bretagna) da applicarsi obbligatoriamente per valutare preventivamente questi progetti. Per tale motivo appare interessante analizzare come (e per mezzo di quali metodi) le organizzazioni pubbliche italiane valutano tali iniziative e se, in tale prassi, il loro principale fine sia quello di perseguire l’interesse pubblico. L’articolo presenta i risultati di un’analisi empirica incentrata sulle prassi adottate da alcune aziende sanitarie pubbliche nel realizzare la valutazione ex-ante delle iniziative di PF in cui sono coinvolte.

Teoria e prassi degli spin-off universitari

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2006 - 1

Various authors

pages: 21

Il passaggio da un’economia basata sulla produzione industriale ad un’economia orientata all’informazione e alla conoscenza (knowledge economy) ha contribuito ad intensificare i legami tra scienza, ricerca e mondo produttivo. Soprattutto nelle aree più dinamiche e in quelle soggette a processi di riconversione industriale, i rapporti tra il mondo della ricerca e le realtà produttive manifatturiere e di servizi si sono consolidati, favorendo il processo di trasferimento tecnologico e lo sfruttamento commerciale dei risultati della ricerca. Il suddetto legame va sempre più consolidandosi attraverso la realizzazione di spin-off accademici.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.