Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Riccardo Macchioni

Riccardo Macchioni
author
Maggioli Editore
Riccardo Macchioni è professore ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Le sue aree di ricerca si estendono ai temi dell’accounting, del management accounting e della comunicazione socio-ambientale.

Author's titles

Anti-corruption disclosure e le sue determinanti: evidenze empiriche dalle Camere di Commercio Italiane - Anti-corruption disclosure and its determinants: empirical evidence from Italian Chambers of Commerce

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2024 - 03

Various authors

pages: 25

Il presente contributo analizza la anti-corruption disclosure resa dalle Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura (CCIAA) italiane e si pone il duplice obiettivo di verificare, da un lato, la completezza dell’informativa alle linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e, dall’altro, di individuare alcune possibili determinanti esplicative del comportamento delle amministrazioni pubbliche esaminate. Lo studio, oltre ad arricchire la letteratura in materia, fornisce una misura del grado di adeguamento alle linee guida per la gestione dei rischi corruttivi e, in tale ottica, offre alle Authorities alcuni spunti di riflessione sui contenuti che le amministrazioni pubbliche scelgono di divulgare e, in senso più generale, sulle leve da azionare per sensibilizzare e accrescere il livello di informativa sul tema.Cette contribution analyse la divulgation anti-corruption faite par les Chambres Italiennes de Commerce (Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura – CCIAA) et se fixe le double objectif de vérifier, d’une part, l’exhaustivité des informations sur les lignes directrices de la National Anti-Corruption Authority et, d’autre part, d’identifier quelques déterminants explicatifs possibles du comportement des administrations publiques examinées. L’étude, en plus d’enrichir la littérature sur le sujet, donne une mesure du degré de conformité aux lignes directrices pour la gestion des risques de corruption et, dans cette perspective, offre aux Autorités des éléments de réflexion sur les contenus que les administrations publiques choisissent de divulguer et, plus généralement, sur les leviers à activer pour sensibiliser et augmenter le niveau d’information sur le sujet.

Le relazioni tra performance management systems e innovazione nel settore culturale: evidenze dal Herculaneum Conservation Project

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2017 - 2

Various authors

pages: 14

La relazione tra performance management systems (PMS) e innovazione sta acquisendo importanza crescente e le sue potenzialità per il settore culturale non sono ancora del tutto indagate. Muovendo da tale consapevolezza, il contributo investiga le condizioni alla base della creazione di un efficace PMS, orientando l’attenzione, in particolare, al ruolo che l’innovazione può svolgere nel favorire la convergenza tra prospettiva, appunto, culturale e quella economica, nell’ottica di supportare il processo decisionale. L’analisi è stata realizzata attraverso lo studio del caso dell’Herculaneum Conservation Project, considerato esempio di riferimento di cooperazione pubblico-privato, e si è soffermata sull’implementazione del Geographical Information Systems (GIS) quale strumento di innovazione manageriale, che ha favorito il raggiungimento di adeguati livelli di efficacia ed efficienza gestionali.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.