Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Sara Saggese

Sara Saggese
author
Maggioli Editore
Sara Saggese è professore associato in Economia aziendale (SECS-P/07) presso l’Università di Napoli Federico II, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Accounting and Management. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la corporate governance, la diversità di genere e la rendicontazione finanziaria.

Author's titles

La sostenibilità nelle università pubbliche: verso un modello teorico integrato. Il caso Sapienza Università di Roma - Sustainability in public universities: towards an integrated theoretical model. The case of Sapienza University of Rome

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2025 - 02

Various authors

pages: 39

Questo studio esplora il percorso di sostenibilità dell’Università Sapienza di Roma attraverso un singolo case study che analizza sei dimensioni chiave: i) la governance accademica, ii) le operazioni del campus, iii) il community engagement, iv) l’attività didattica, v) l’attività di ricerca e iv) l’attività di reporting e comunicazione non finanziaria. Utilizzando fonti secondarie come il bilancio di sostenibilità e il sito web dell’Università, la ricerca intende tratteggiare un possibile modello multidimensionale per indagare, da un lato, il livello di sostenibilità messa a punto da un Ateneo italiano pubblico e, dall’altro, implementare best practice replicabili da università pubbliche di dimensioni simili. I risultati contribuiscono a colmare il gap esistente nella letteratura sulla sostenibilità nelle università, offrendo un modello integrato per progettare e gestire iniziative sostenibili, con il coinvolgimento di varie categorie di stakeholder.Cette étude explore le chemin de la durabilité de l’Université Sapienza de Rome à travers une étude de cas unique qui analyse six dimensions clés: la gouvernance académique, le fonctionnement du campus, l’engagement communautaire, l’activité d’enseignement, l’activité de recherche et les activités de reporting et de communication non financière. En utilisant des sources secondaires telles que le rapport de durabilité et le site Web de l’Université, la recherche vise à esquisser un modèle multidimensionnel possible pour étudier, d’une part, le niveau de durabilité développé par une université publique italienne et, d’autre part, mettre en oeuvre les meilleures pratiques qui peut être reproduit par des universités publiques de taille similaire. Les résultats contribuent à combler le vide existant dans la littérature sur la durabilité dans les universités, en offrant un modèle intégré pour concevoir et gérer des initiatives durables, impliquant diverses catégories de parties prenantes.

Peculiarità degli ospedali pubblici e riflessi sul governo aziendale: verso una governance partecipativa

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2017 - 1

Various authors

pages: 18

La letteratura sulle aziende sanitarie pubbliche ha animato il dibattito accademico degli ultimi decenni ma ha trascurato l’esame dei fattori da cui derivano i modelli di hospital governance. Alla luce delle peculiarità degli ospedali pubblici, lo studio esamina i vantaggi e i limiti dei modelli di governo ospedaliero in essere e propone uno schema di governo tagliato su tali caratteristiche. In particolare, la ricerca mostra come l’elevata stakeholder sensitivity delle aziende ospedaliere pubbliche dovrebbe riflettersi in modelli di governance partecipativi in cui la rendicontazione assume una funzione chiave. In tal modo, lo studio costituisce un riferimento per le future ricerche sul tema e fornisce un’utile guida per i policy maker.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.