Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Narrative di condivisione: un’indagine approfondita sull’efficacia delle Unioni di Comuni - Sharing narratives: An In-depth Investigation of the Effectiveness of Italian Unioni di Comuni

digitalDevice
Narrative di condivisione: un’indagine approfondita sull’efficacia delle Unioni di Comuni - Sharing narratives: An In-depth Investigation of the Effectiveness of Italian Unioni di Comuni
Article
title Narrative di condivisione: un’indagine approfondita sull’efficacia delle Unioni di Comuni - Sharing narratives: An In-depth Investigation of the Effectiveness of Italian Unioni di Comuni
authors
issue Azienda pubblica - 2024 - 04
publisher Maggioli Editore
publication 10/2024
La cooperazione intercomunale è una strategia utilizzata dalle amministrazioni locali per ottenere una gamma più ampia di servizi e una maggiore efficienza ed efficacia, ma spesso non porta risultati. Su circa 537 Unioni di Comuni in Italia, solo due sembrano funzionare secondo le aspettative del legislatore, e cioè condividendo tutte le funzioni e i servizi fondamentali. In questo studio, esploriamo la loro storia e scopriamo che il loro alto grado di cooperazione è influenzato da fattori come l’esistenza di precedenti accordi di cooperazione, ma anche dalla cultura del territorio e che la maggior parte dei loro benefici non sono finanziari.

La coopération intercommunale (CII) est une stratégie gouvernementale locale visant à offrir une gamme plus large de services, ainsi qu’à accroître l’efficacité et l’efficience, mais elle n’est souvent pas efficace. Sur les 537 Unions de Communes en Italie, Seules deux semblent fonctionner selon les attentes du législateur, c’est-à-dire en partageant toutes les fonctions fondamentales. Dans cette étude, nous explorons leur histoire et découvrons que leur succès et leur haut degré de coopération sont influencés par des facteurs tels que l’existence d’accords de coopération précédents, mais aussi par la culture du territoire, et que la plupart de leurs avantages sont non financiers.
Inter-municipal cooperation (IMC) is a local government strategy to achieve a wider range of services, and increased efficiency and effectiveness, but it is oftentimes not effective. Out of 537 Unioni di Comuni in Italy, only two seem to work as per expectations of policymakers. In this study, we explore their story and find that their high grade of cooperation is influenced by factors such as the existence of previous agreements of cooperation but also the culture of the territory and that most of their benefits are non-financial.
 

Authors biography

Virginia Angius

Virginia Angius, titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari, ha conseguito il dottorato di ricerca in Management Pubblico. I suoi interessi di ricerca si collocano all’intersezione tra governo locale e cultura, fornitura di servizi pubblici, cooperazione intercomunale, innovazione e organizzazione comunitaria.

Alessandro Spano

Alessandro Spano, professore ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari, ha conseguito il dottorato di ricerca in Management Pubblico ed Economia Aziendale. I suoi interessi di ricerca includono i sistemi di controllo di gestione, i sistemi informativi, la business analytics, la misurazione e la valutazione delle performance, l’analisi dei processi, la gestione della sanità.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.