Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Alessandro Sancino

Author's titles

The Italian way: a growing community in Public Administration and Management - The Italian way: una comunità in crescita nel settore della Pubblica Amministrazione e del Management Pubblico

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2024 - 02 - Special Issue: Pandemic and post-pandemic public sector accounting and accountability. Reflections on the “new normal”

Various authors

pages: 26

Questo studio esamina il panorama in evoluzione della Pubblica Amministrazione e del Management pubblico (PAM) attraverso un’analisi bibliometrica delle pubblicazioni internazionali di studiosi italiani. L’obiettivo è di comprendere lo sviluppo del campo, i suoi impatti disciplinari e i contributi dell’Italia al discorso globale della PAM. Integrando metodi quantitativi e qualitativi, la ricerca evidenzia la crescita del campo, l’equilibrio di genere, l’internazionalizzazione e le collaborazioni intellettuali tra studiosi. I risultati principali includono l’identificazione degli autori principali, delle istituzioni e di tre aree tematiche principali: contabilità e performance; governance collaborativa; studi comportamentali.Cette étude examine le paysage en évolution de l’Administration Publique et du Management public (PAM) à travers une analyse bibliométrique des publications internationales par des chercheurs italiens. L’objectif est de comprendre le développement du champ, ses impacts disciplinaires et les contributions de l’Italie au discours global du PAM. En intégrant des méthodes quantitatives et qualitatives, la recherche met en évidence la croissance du champ, l’équilibre des genres, l’internationalisation, et les collaborations intellectuelles entre chercheurs. Les principaux résultats incluent l’identification des auteurs majeurs, des institutions et de trois domaines thématiques principaux: comptabilité et performance; gouvernance collaborative; études comportementales.

Motivazioni, condizioni organizzative e competenze manageriali per la co-produzione dei servizi pubblici: un caso di studio

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2015 - 2

Various authors

pages: 18

La co-produzione dei servizi pubblici sta attraendo l’attenzione di accademici e practitioner. Il coinvolgimento a titolo individuale o collettivo dei cittadini nell’erogazione dei servizi è raccomandato dalla fase di pianificazione a quella di valutazione. Tale approccio, però, non sembra essere stato approfondito in modo adeguato. L’articolo intende contribuire a colmare questo gap tramite l’analisi di un caso di studio relativo alla co-produzione dei servizi per persone affette da autismo in un contesto di governance multilivello. I risultati mostrano che un approccio co-produttivo esteso a tutte le fasi richiede lo sviluppo di nuove competenze e strumenti operativi, sebbene non possa prescindere, in un contesto di civil law come quello italiano, dai tradizionali strumenti giuridici a disposizione del management. Inoltre, è cruciale la presenza e lo sviluppo di una relazione di reciproca fiducia tra tutti gli attori rilevanti coinvolti nelle diverse fasi del processo di gestione dei servizi e non solo nella fase di erogazione.

Stakeholder management e governance locale: quale ruolo per il management pubblico?

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2014 - 3

di Alessandro Sancino

pages: 20

L’articolo analizza in cinque diversi casi di governance locale: i) gli strumenti e i processi attivati per coinvolgere gli stakeholder nelle diverse fasi dello ‘stakeholder management’ ed ii) il ruolo svolto dal management pubblico. I casi studiati fanno riferimento a esperienze di co-consultazione, co-decisione, co-progettazione, co-produzione e co-valutazione. I risultati evidenziano che i processi di coinvolgimento degli stakeholder sono di tipo sia formale sia informale e che il coinvolgimento degli stakeholder possa portare alla creazione di nuove strutture istituzionali e/o organizzative. Inoltre, la ricerca evidenzia come il management pubblico mostri un orientamento proattivo al coinvolgimento degli stakeholder quando questo avviene nell’ambito del ‘service delivery’, mentre un orientamento burocratico quando questo avviene nell’ambito del ‘policy making’.

L'esercizio dello spoil system nella governance dell'ente locale: alcuni casi a confronto

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2009 - 3

di Alessandro Sancino

pages: 27

La governance dell’ente locale è stata profondamente modificata da diverse riforme, tra le quali alcune hanno previsto l’introduzione di logiche di spoil system. In questa prospettiva, il presente lavoro si propone di contribuire al fabbisogno di evidenze empiriche, indagando il livello e le modalità di applicazione dello spoil system negli enti locali. Dallo studio dei casi presentati emerge una crescente applicazione dello spoil system all’esterno dell’ente locale e uno scarso utilizzo all’interno come sistema per modificare gli equilibri organizzativi in ottica premiante e responsabilizzante. In conclusione, vengono discusse alcune implicazioni e accennate alcune possibili traiettorie evolutive delle modalità di applicazione dello spoil system negli enti locali.

Le caratteristiche del lavoro del city manager: una ricerca esplorativa

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2008 - 2-3

di Alessandro Sancino

pages: 23

La figura del city manager è stata oggetto di ampio dibattito nella letteratura; sono tuttavia più limitati i contributi volti a studiarne il contenuto di lavoro. In questa prospettiva il presente articolo si propone di analizzare le caratteristiche del lavoro dei city manager dei Comuni capoluogo di Provincia. Emerge il profilo di un professionista chiamato ad interpretare contemporaneamente diversi ruoli, prevalentemente immerso all’interno dell’organizzazione, il cui lavoro si connota per la forte componente multidimensionale e relazionale. Se i city manager analizzati paiono quindi maggiormente orientati ad una relazione privilegiata con gli stakeholder interni, nella parte finale del lavoro si accenna al cambiamento del ruolo dell’ente locale, il quale sembra aprire nuove sfide, che probabilmente impatteranno sull’evoluzione del lavoro del city manager.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.