pages: 20
Lo sviluppo locale, pur costituendo ancora il principale asse della politica economica nazionale e regionale in Italia, è attualmente oggetto di radicale rivisitazione per quanto riguarda i soggetti, gli strumenti e i finanziamenti. L’autore ritiene che sia possibile migliorare le performance dei sistemi locali attraverso la simulazione delle dinamiche di sviluppo mediante strumenti come il System Dynamics (SD), che supportano i decisori nell’elaborazione di appropriate politiche. Il SD è usato, in questo articolo, per analizzare due casi di sviluppo locale in aree depresse. I risultati dimostrano che la principale opzione strategica per raggiungere soddisfacenti e prolungate performance sia di migliorare l’efficienza di spesa della pubblica amministrazione piuttosto che aumentare l’attrazione di finanziamenti dall’esterno e accelerare la spesa delle risorse private.