Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Enrico Bracci

Enrico Bracci
author
Maggioli Editore
Enrico Bracci è professore ordinario di Economia Aziendale, docente di “Contabilità e Bilanci delle PA” e “Economia e Bilancio delle Amministrazioni Pubbliche” presso l’Università degli Studi di Ferrara. Componente del Comitato Scientifico del Master ANT. COP “Appalti pubblici e prevenzione della corruzione” e del Master PERF.ET in “Miglioramento della performance degli enti territoriali”. Svolge attività formativa per amministrazioni pubbliche sul tema della gestione del rischio. Responsabile dell’unità di ricerca locale del progetto finanziato dal Dipartimento di Funzione Pubblica sul tema “Integrazione di Risk Management e Performance organizzativa nelle Amministrazioni dello Stato per la creazione di Valore pubblico” in collaborazione con Università di Tor Vergata e LUMSA. Responsabile scientifico di vari progetti di ricerca sui sistemi di controllo e di gestione della performance nelle amministrazioni pubbliche.

Author's titles

Qualità della rendicontazione non finanziaria nelle società benefit: il caso dei servizi pubblici locali - Quality of non-financial reporting in benefit corporations: the case of local public services

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2024 - 04

Various authors

pages: 23

Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare la qualità della rendicontazione non finanziaria nelle società benefit (SB). Nello specifico il paper analizza il livello di diffusione e la qualità della rendicontazione non finanziaria nelle società dei servizi pubblici locali che si sono trasformate in società benefit. Il modello delle Società Benefit premette di coniugare un duplice scopo: massimizzare il valore del capitale economico dell’impresa e dedicare specifica attenzione a interessi di beneficio comune verso gli attori circostanti. È quindi evidente come le public utilities, e in particolare le aziende a controllo pubblico, che assieme al tradizionale obiettivo del profitto e della sostenibilità economica e finanziaria, hanno quello di garantire ai cittadini un’utilità sociale, siano già sistematicamente «benefit oriented». Lo studio è stato sviluppato suun campione di 42 società dei servizi pubblici locali che hanno adottato la forma giuridica di società benefit. L’analisi della qualità della rendicontazione non finanziaria è stata effettuata adottando il modello di Mion (2020). I risultati mostrano una scarsa diffusione e un basso livello qualitativo della rendicontazione non finanziaria.Cet article vise à analyser la qualité du reporting non-financier dans les sociétés de bienfaisance (SB). Plus précisément, l’article analyse le niveau de diffusion et la qualité du reporting non-financier dans les entreprises de service public local qui se sont transformées en sociétés de bienfaisance. Le modèle de sociétés de bienfaisance permet de combiner une double finalité: maximiser la valeur du capital économique de l’entreprise et accorder une attention particulière aux intérêts commun des acteurs impliqués. Il est donc évident que les entreprises de services publics, et en particulier ceux contrôlés par le secteur public, ont l’objectif de profit et d’équilibre économique et financière, et aussi l’objectif de garantir aux citoyens une utilité sociale, sont déjà systématiquement « sociétés de bienfaisance». L’étude a été réalisée sur un échantillon de 42 entreprises de service public local ayant adopté la forme juridique d’entreprise sociale. L’analyse de la qualité du reporting non-financier a été réalisée en adoptant le modèle de Mion (2020). Lesrésultats montrent une faible diffusion et un faible niveau de qualité du reporting non-financier.

La risk disclosure nei comuni italiani: uno studio esplorativo - Risk disclosure in the Italian municipalities: an exploratory study

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2022 - 04

Various authors

pages: 19

Il paper intende analizzare la diffusione della Risk Disclosure nella Pubblica Amministrazione italiana, con un focus sui comuni. Attraverso l’utilizzo per l’analisi di un metodo misto è stato studiato il livello di diffusione della Risk Disclosure su un campione di 110 comuni italiani (comuni capoluoghi di provincia). L’analisi mostra come, più o meno consapevolmente, i comuni analizzati praticano Risk Disclosure, ovvero la divulgazione delle informazioni riguardanti i rischi occorsi, accrescendo l’accountability dell’Ente.L’article vise à analyser la diffusion des outils de gestion des risques dans l’administration publique italienne, en mettant l’accent sur les municipalités. Grâce à l’utilisation d’une méthode mixte pour l’analyse, le niveau de diffusion de la divulgation des risques a été étudié sur un échantillon de 110 municipalités italiennes (capitales provinciales). L’analyse montre comment, plus ou moins consciemment, les municipalités analysées pratiquent la divulgation des risques, ou la divulgation d’informations concernant les risques qui se sont produits, augmentant la responsabilité de l’Entité.

Editoriale

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2022 - 02

Various authors

pages: 5

Il Popular Financial Reporting ed il controllo sociale: riflessi sui sistemi di controllo - Popular Financial Reporting and social control: the implications for the control systems

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2022 - 02

Various authors

pages: 21

Il presente contributo si pone l’obiettivo di sistematizzare la letteratura economico aziendale sui sistemi di controllo, ed in particolare, sul controllo sociale nella pubblica amministrazione (PA). In particolare, il lavoro cerca di dare risposta alla seguente do-manda di ricerca: in che modo il controllo sociale si inserisce all’interno del più ampio sistema dei controlli della PA? Il contributo principale della ricerca è il tentativo di svi-luppare il modello di Malmi e Brown (2008), includendovi al suo interno il concetto di controllo sociale, quale forma di controllo cibernetico. Tale riflessione teorica si baserà dall’analisi del Popular Financial Reporting come strumento per la qualità della disclo-sure e la trasparenza contabile ed extracontabile nella PA.Cette contribution vise à systématiser la littérature en économie d’entreprise sur les sys-tèmes de contrôle, et en particulier sur le contrôle social dans l’Administration Publique (AP). En particulier, l’article tente de répondre à la question de recherche: comment le contrôle social s’intègre-t-il dans le système plus large des contrôles de l’AP ? La prin-cipale contribution de la recherche est la tentative de développer le modèle de Malmi et Brown (2008), y compris le concept de contrôle social, comme une forme de contrôle cybernétique. Cette réflexion théorique s’appuiera sur l’analyse du Popular Financial Reporting comme outil de qualité de l’information et de transparence comptable et ex-tra-comptable dans l’AP.

L’integrazione tra gestione del rischio e gestione della performance negli Enti Locali: il caso del Comune di Ferrara - The integration between performance management and risk management in local governments. The case of Ferrara municipality.

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2020 - 3

Various authors

pages: 18

Sebbene molti autori rilevino a livello teorico l’importanza dell’integrazione tra performance management (PM) e risk management (RM) nella P.A., non ci sono ancora molti studi empirici che identificano legami precisi e diretti tra i due aspetti (Capaldo et al., 2017). La presente ricerca si propone di giungere a un modello concettuale di integrazione tra i sistemi di misurazione della performance e i modelli di gestione del rischio nel contesto specifico degli enti locali. Questo studio è stato condotto basandosi sull’approccio d’integrazione di processo (process oriented approach) e propone un modello d’integrazione alla luce delle evidenze raccolte in un caso studio, il Comune di Ferrara. Bien que de nombreux auteurs soulignent théoriquement l’importance de l’intégration entre ges-tion de la performance et gestion des risques dans l’AP, il n’existe pas encore beaucoup d’études empiriques permettant d’identifier des liens précis et directs entre les deux aspects (Capaldo et al 2017).La présente analyse vise à créer un modèle conceptuel d’intégration entre des systèmes de mesure de la performance organisationnelle et des modèles de gestion des risques dans le contexte spécifique des autorités locales. Cette étude a été menée sur la base de l’approche axée sur les processus le modèle, a été conçu grâce aux preuves recueillies dans la municipalité de Ferrara.

Il sistema di controllo manageriale dei programmi comunitari della regione Toscana: meccanismi per superare l’approccio divisionale - The management control system applied to the European funds managed by the region of Tuscany: mechanisms to overcome the divisional approach

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2018 - 1

Various authors

pages: 24

Nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, i sistemi di programmazione e controllo sono stati oggetto di un ampio e continuo processo di cambiamento nell’ottica della maggiore efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa. Il presente lavoro intende contribuire alla dottrina che considera il controllo un “pacchetto” di vari meccanismi focalizzandosi, in modo particolare, sul contributo che tale sistema può offrire per favorire il superamento dell’approccio divisionale. A tal fine, oggetto specifico di analisi sarà l’approccio alla gestione dei fondi comunitari adottato nel corso degli ultimi anni dalla regione Toscana.

Accountability e trasparenza nella PA: tra retoricae realtà

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2017 - 4

di Enrico Bracci

pages: 16

A seguito dei recenti interventi normativi (d.lgs. 33/2013, d.lgs. 97/2016), i temi relativi all’accountability e alla trasparenza nelle pubbliche amministrazioni sono entrati pienamente nel dibattito scientifico, politico e pubblico. Il presente contributo intende presentare un’analisi del significato e delle implicazioni operative dei concetti di trasparenza ed accountability. Nel fare questo si evidenzieranno le differenze ed i legami reciproci, così come gli effetti indesiderati che possono generare nella gestione delle amministrazioni pubbliche.

Sistema informativo contabile, dirigenza ed accountability negli enti locali: spunti da un'analisi empirica

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2007 - 4

di Enrico Bracci

pages: 23

Le riforme economico-aziendali riguardanti gli enti locali hanno modificato sostanzialmente ruolo e struttura del sistema informativo, della dirigenza e dei sistemi di accountability. Tali cambiamenti richiamano la necessità di una riflessione al fine di adeguare schemi e modelli teorici, attraverso i quali comprenderne i reali effetti nella vita delle aziende. Il presente lavoro, partendo dall’analisi teorica, intende fornire evidenze empiriche sui fattori coinvolti e sui legami esistenti tra lo sviluppo dei sistemi informativo-contabili, della dirigenza pubblica e dei sistemi di accountability coinvolti negli enti locali. I risultati della ricerca confermano il ruolo fondamentale dei sistemi informativo contabili nello sviluppo manageriale degli enti locali e nei processi di accountability. Al tempo stesso, si evidenzia il rischio di una loro proliferazione all’interno dell’organizzazione che alimenti ambiti di non rendicontazione e forti asimmetrie informative.

La nuova dirigenza scolastica tra opportunità, responsabilità e limiti

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2005 - 1

Various authors

pages: 25

Il sistema scolastico italiano si è caratterizzato nel corso degli ultimi anni per profondi cambiamenti nelle finalità ad esso assegnate e nella sua struttura e organizzazione. Uno dei cambiamenti principali è individuabile nella riconosciuta autonomia alle istituzioni scolastiche e la collegata attribuzione della funzione dirigenziale ai capi di istituto. Le scuole tendono a perdere la tradizionale autoreferenzialità e sono poste al centro di interessi e relazioni con le istituzioni e la comunità di riferimento. La nuova dirigenza scolastica è chiamata a confrontarsi con questi cambiamenti, in quanto resa direttamente responsabile per i risultati e la qualità dell’offerta formativa. Il presente contributo intende offrire un’analisi delle opportunità, ma soprattutto dei limiti esistenti tuttora nella riforma e del ruolo che il dirigente scolastico assume nel processo di cambiamento aziendale indotto dalla riforma stessa. A tale fine, si presentano i risultati di una ricerca condotta in tre istituti di istruzione superiore.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.