Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Luigi Lepore

Luigi Lepore
author
Maggioli Editore
Luigi Lepore, professore ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, è coordinatore del CdS in Management Pubblico. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla governance aziendale, sulla contabilità e sul reporting finanziario, sulla ESG diclosure. Insegna economia aziendale, corporate governance ed economia e contabilità delle aziende pubbliche.

Author's titles

L’orientamento alla sostenibilità delle aziende di servizi idrici: il ruolo della governance - The sustainability orientation of water utilities: the role of governance

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2024 - 04

Various authors

pages: 28

L’obiettivo del presente lavoro è comprendere come il contesto socioeconomico e i diversi modelli di governance possano influenzare l’orientamento alla sostenibilità delle aziende idriche. A tal fine, sono state rilevate le performance di sostenibilità di tutte le aziende di servizi idrici che hanno redatto la dichiarazione non finanziaria o il bilancio di sostenibilità nel 2021. Per la misurazione della sostenibilità è stato utilizzato il framework dell’UWCS, cui è stata aggiunta l’equità, ritenuta coerente con la mission di tali aziende. I risultati evidenziano che le aziende quotate mostrano particolare attenzione alla dimensione economica, mentre le performance delle aziende interamente pubbliche risultano molto diversificate, in funzione del contesto sociale di riferimento. Le aziende miste, infine, presentano un orientamento alla sostenibilità più “equilibrata” nelle diverse dimensioni del modello utilizzato. Lo studio presenta numerose implicazioni teoriche e manageriali, soprattutto in vista della prossima standardizzazione della disclosure di sostenibilità mediante i principi ESRS.Le but du travail actuel comprend que le concours socio-économique et les modèles de gouvernance peuvent influencer la durabilitè des entreprises idriches et le processus de création de la valeur publique. Bien sûr, il s’agit d’évaluer la performance de la durabilitè de tous les entreprises qui qui a préparé l’état non financier ou le bilan de durabilitè en 2021. Pour la mission de durabilitè, il a été utilisé dans le cadre de l’UWCS, c’est à dire en ajoutant l’équité, il est cohérent avec la mission de cettes enterprises. Les résultats mettent en évidence que les sociétés cotées accordent une attention particulière à la dimension économique, alors que les performances des entreprises entièrement publiques sont très diversifiées, selon le contexte social de référence. Enfin, les entreprises mixtes présentent une orientation durable plus « équilibrée » dans les différentes dimensions du modèle utilisé. L’étude présente de nombreuses implications théoriques et managériales, notamment dans la perspective de la normalisation prochaine de la divulgation en matière de durabilité à travers les principes ESRS.

Un modello per la valutazione delle performance dei tribunali: un'analisi empirica

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2010 - 3

Various authors

pages: 25

Lo scopo di questa ricerca è stato quello di sviluppare e sperimentare uno strumento per la misurazione delle performance dei tribunali italiani. Lo strumento proposto è basato sul frameworkdella Balanced Scorecard e contempla cinque dimensioni, le quattro tradizionali (utente; processi interni; economico-finanziaria; apprendimento e innovazione) e la prospettiva del successo dei sistemi informativi. Al fine di verificare se e in che modo lo strumento possa risultare utile nelle attività di programmazione e controllo, si è avviata una sperimentazione presso il tribunale di Bari, i cui risultati sono illustrati in questo lavoro. Allo stesso tempo, si è anche proceduto a valutare il successo dei sistemi informativi per verificare, a distanza di nove anni dall’avvio del Processo Civile Telematico, in che modo abbiano contribuito al miglioramento delle performance. Si ritiene che lo strumento elaborato possa essere di supporto ai processi decisionali della dirigenza,favorendo conseguentemente il recupero dei margini di efficienza, efficacia ed economicità auspicati.

Efficienza, efficacia ed equità nell'amministrazione della giustizia

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2009 - 3

di Luigi Lepore

pages: 20

L’amministrazione della giustizia in Italia, coerentemente all’evoluzione in senso aziendale della pubblica amministrazione, è stata caratterizzata negli ultimi anni da rilevanti processi di riforma che hanno avuto come filo conduttore la ricerca dell’efficienza e dell’efficacia. Sono state speri-mentate nelle amministrazioni della giustizia: un maggiore decentramento nei processi decisionali; un aumento del grado di autonomia e responsabilizzazione in capo ai dirigenti amministrativi; l’orientamento all’economicità dell’azione e il contestuale avvio di logiche gestionali innovative (Court Management – Management by Objectives); nonché strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati. In tale direzione può risultare interessante il focus di osser-vazione della dottrina economico-aziendale alla qualificazione delle peculiarità delle dimensioni dell’economicità e dell’equità, nonché dei caratteri d’aziendalità nel sistema giudiziario.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.