Your browser does not support JavaScript!

Please check entered values.

Rosanna Spanò

Author's books

Le relazioni tra performance management systems e innovazione nel settore culturale: evidenze dal Herculaneum Conservation Project

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2017 - 2

Various authors

pages: 14

La relazione tra performance management systems (PMS) e innovazione sta acquisendo importanza crescente e le sue potenzialità per il settore culturale non sono ancora del tutto indagate. Muovendo da tale consapevolezza, il contributo investiga le condizioni alla base della creazione di un efficace PMS, orientando l’attenzione, in particolare, al ruolo che l’innovazione può svolgere nel favorire la convergenza tra prospettiva, appunto, culturale e quella economica, nell’ottica di supportare il processo decisionale. L’analisi è stata realizzata attraverso lo studio del caso dell’Herculaneum Conservation Project, considerato esempio di riferimento di cooperazione pubblico-privato, e si è soffermata sull’implementazione del Geographical Information Systems (GIS) quale strumento di innovazione manageriale, che ha favorito il raggiungimento di adeguati livelli di efficacia ed efficienza gestionali.

Il bilancio sociale nelle Università tra compliance formale e disclosure sostanziale. Un'analisi empirica nel contesto italiano

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2014 - 3

Various authors

pages: 17

Lo studio, ponendosi nella prospettiva della crescente esigenza di accountability che caratterizza la realtà economico-aziendale, si concentra sulla rendicontazione sociale sviluppata dalle Università italiane. Obiettivo dell’analisi è comprendere se gli Atenei virtuosi (ossia, quelli che hanno predisposto continuativamente un bilancio sociale) abbiano fornito solo informazioni di carattere formale, per raggiungere scopi di mera legittimazione o, viceversa, abbiano, altresì, garantito una sostanziale coerenza e valenza dei contenuti informativi. La ricerca si avvale di una meaning oriented content analysis per un campione di bilanci sociali redatti da 7 Università per il periodo 2010-2012. I risultati evidenziano alcuni miglioramenti nel corso degli anni sebbene, al contempo, mostrino l’esistenza di una rendicontazione sociale che sconta tuttora annosi problemi di incoerenza ed è ancora troppo orientata verso la legittimazione formale piuttosto che verso una vera e propria volontà di instaurare un flusso di dialogo con le parti interessate.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.