Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Silvia Pilonato

Author's titles

Pacchetti di controllo e complessità istituzionale: il caso della didattica universitaria italiana - Control’s packages and institutional complexity: the Italian higher education

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2022 - 02

di Silvia Pilonato

pages: 18

L’articolo approfondisce il ruolo dei diversi pacchetti di controllo (Malmi e Brown 2008) rispetto alle logiche istituzionali multiple presenti negli atenei italiani. Esso analizza come i sistemi di misurazione introdotti dagli interventi normativi di riforma del sistema universitario italiano (Legge 240/2010) siano stati accolti dai corsi di studio e come questi sistemi, andando in parte a modificare i loro sistemi di controllo, abbiano avuto un ruolo specifico rispetto a tre differenti logiche che tipicamente si trovano nelle aziende pubbliche (professionale, manageriale, pubblica). Un’analisi qualitativa di interviste svolte ad attori chiave di corsi di studio di atenei italiani mostra come riforme di stampo manageriale possano essere lette attraverso i control packages evidenziando non solo l’impatto rispetto alle logiche istituzionali preesistenti, ma anche le loro possibili contraddizioni.L’article approfondit le rôle des différents paquets de contrôle (Malmi et Brown 2008) par rapport aux logiques institutionnelles multiples présentes dans les universités italiennes. Il analyse comment les systèmes de mesure introduits par les interventions réglementaires de réforme du système universitaire italien (Loi 240/2010) ont été accueillis par les programmes d’étude et comment ces systèmes, modifiant en partie leurs systèmes de contrôle, ont eu un rôle spécifique par rapport à trois logiques différentes que l’on trouve habituellement dans les entreprises publiques (professionnelle, publique et de gestion). Une analyse qualitative d’interviews menées avec des acteurs clés de programmes d’étude d’universités italiennes montre comment des réformes dans le domaine de la gestion peuvent être lues par l’intermédiaire des « paquets de contrôle » en soulignant non seulement l’impact par rapport aux logiques institutionnelles préexistantes, mais également leurs contradictions possibles.

Criticità e limiti del budget nel nuovo sistema contabile universitario

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2015 - 3

Various authors

pages: 24

Gli interventi normativi che hanno coinvolto gli atenei (statali) italiani hanno modificato il sistema contabile tradizionalmente utilizzato a favore di un sistema a base economico-patrimoniale. In questo nuovo contesto, i documenti previsionali di bilancio (budget economico e budget degli investimenti) vengono costruiti sulla base di valori diversi rispetto al sistema precedente, portando con sé problematiche concettuali e operative non banali. Mancando a oggi alcuni importanti decreti attuativi, il dibattito potrebbe riassumersi tra due visioni alternative, una più ancorata al tradizionale sistema in contabilità a base finanziaria, una seconda più rivolta verso il nuovo sistema a base economico-patrimoniale. Il lavoro si pone l’obiettivo di riassumere specificità e criticità che potrebbero caratterizzare un sistema di budget che, all’interno della nuova architettura contabile, utilizzi valori ancora ancorati al sistema a contabilità finanziaria.

La misurazione della performance negli atenei: evidenze dalle pubblicazioni italiane dell'ultimo decennio

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2007 - 2

Various authors

pages: 25

La letteratura e la normativa, sia italiana che internazionale, hanno dimostrato un crescente interesse per il tema della misurazione della performance nelle università. Sono quindi oggi presenti numerosi contributi sul tema, ciascuno dei quali mira ad analizzare uno o più dei numerosi e spesso complessi aspetti legati allo sviluppo di un efficace sistema di misurazione per gli atenei. Il paper, sulla base di un originale schema interpretativo, presenta l’analisi dei contributi accademici e normativi italiani dell’ultimo decennio, ai fini di definire lo “stato dell’arte” sul tema ed individuare quali aree siano state approfondite e quali invece per lo più trascurate.

La misurazione della performance degli atenei: uno schema per l'analisi dello stato dell'arte

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2006 - 2

Various authors

pages: 19

A seguito dell’ampio movimento di riforma del settore universitario e del mutato contesto culturale ed economico, gli atenei ed i sistemi universitari nazionali sono chiamati a sostenere processi di autonomia anche attraverso l’introduzione di strumenti di misurazione, valutazione e controllo della performance. L’articolo sintetizza inizialmente gli elementi di complessità propri del concetto di performance applicato all’università; illustra successivamente la proposta di uno schema interpretativo per l’analisi dei diversi contributi normativi ed accademici sul tema. Il framework proposto può essere utilizzato al fi ne di identificare quali aree sono state presidiate dalla letteratura e dalla normativa e quali invece trascurate.

Il processo strategico negli enti locali: il network come nuovo schema concettuale

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2005 - 3

Various authors

pages: 18

La valenza del concetto di controllo strategico applicato agli enti locali e la comprensione della sua rilevanza anche pragmatica sono legate all’approfondimento della cornice teorica entro la quale analizzare sia il ruolo dell’ente locale, sia le caratteristiche del controllo strategico. Gli studi più recenti sembrano individuare due distinti schemi, il New Public Management e il Network Approach; il primo come framework teorico che ha accolto concetti e strumenti del processo strategico di stampo “tradizionale”, il secondo come schema teorico alternativo che re-interpreta le dimensioni più prettamente politica e organizzativa dell’azienda ente locale. Il contributo tenta di chiarire, anche in chiave comparativa, le caratteristiche dei due quadri concettuali.

La dimensione strategica nella riforma degli enti locali neozelandesi. Il caso del Christchurch City Council

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2004 - 3

di Silvia Pilonato

pages: 21

La riforma del governo locale avviata in Nuova Zelanda, accanto agli elementi tipici del New Public Management, ha fatto emergere alcune specificazioni legate al processo strategico ed agli elementi di partecipazione della comunità locale. Il Christchurch City Council, in particolare, rappresenta una realtà che ha saputo coniugare in modo efficace tali elementi ben prima dell’entrata in vigore delle previsioni normative, in particolare sviluppando un processo strategico che si basa sulle relazioni critiche sia interne, nel rapporto tra politici e dirigenti, che esterne, ossia tra vertice politico e comunità locale. Esso rappresenta quindi un interessante caso per aspetti che da poco sono entrati anche nel contesto degli enti locali italiani.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.