Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Trasformazione Digitale per la creazione di Valore Pubblico: quale integrazione? Evidenze dai PIAO dei Ministeri Italiani - Digital Transformation for Public Value Creation: Evidence from Strategic Planning Integration in Italian Ministries

newdigitalDevice
Trasformazione Digitale per la creazione di Valore Pubblico: quale integrazione? Evidenze dai PIAO dei Ministeri Italiani - Digital Transformation for Public Value Creation: Evidence from Strategic Planning Integration in Italian Ministries
Article
title Trasformazione Digitale per la creazione di Valore Pubblico: quale integrazione? Evidenze dai PIAO dei Ministeri Italiani - Digital Transformation for Public Value Creation: Evidence from Strategic Planning Integration in Italian Ministries
authors



issue Azienda pubblica - 2025 - 01
publisher Maggioli Editore
publication 01/2025
L’articolo presenta un’analisi qualitativa dei piani strategici (PIAO) pubblicati nel 2023 dei ministeri italiani e dei relativi documenti di pianificazione IT, al fine di valutare l’integrazione della trasformazione digitale (TD) nella strategia di creazione di valore pubblico. L’incessante spinta verso la digitalizzazione, intensificata dallo stimolo del PNRR, rappresenta un tema cruciale per le amministrazioni pubbliche per ripensare il modello di erogazione dei servizi e la creazione di valore pubblico, sfruttando le nuove tecnologie. Il fondamento di questo processo risiede nella formulazione di una strategia integrata e pianificata. I risultati della ricerca fanno luce sullo stato dell’arte attuale e analizzano criticamente la traiettoria intrapresa dalle amministrazioni pubbliche nell’era digitale.

Cet article présente une analyse qualitative des plans stratégiques (PIAO) 2023 des ministères italiens et des documents de planification informatique associés pour évaluer l’intégration de la transformation numérique dans la stratégie de création de valeur publique. La poussée incessante vers la numérisation, intensifiée par l’impulsion du PNRR, représente un moment crucial pour les administrations publiques afin de repenser le modèle de prestation de services et de création de valeur publique, en exploitant la technologie. Le fondement de ce processus réside dans la formulation d’une stratégie intégrée et planifiée. Les  résultats de la recherche jettent la lumière sur l’état actuel et analysent de manière critique la trajectoire vers une administration publique évolutive à l’ère numérique.
The paper presents a qualitative analysis of the 2023 strategic plans (PIAO) of Italian ministries and related IT planning documents to evaluate the integration of digital transformation in public value strategy. The escalating shift to digitalization, intensified by the PNRR stimulus, represents a crucial juncture for public administrations to reimagine service delivery and value creation, leveraging technology. The foundation of this process lies in formulating an integrated and planned strategy. Research findings shed light on the current status and critically analyze the trajectory toward an evolutionary public administration in the digital era.
 

Authors biography

Andrea Bonomi Savignon

Andrea Bonomi Savignon, Ph.D., è ricercatore (RTD/B) in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management e Diritto, Università di Roma “Tor Vergata”, dove è titolare dei corsi di Governance della Trasformazione Digitale e dell’AI e Sustainability Management. È coordinatore della track in Management del M.Sc. in Business Administration e Direttore dei Master di II Livello in Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche (MIMAP) e Progettazione e Gestione dei Fondi Europei (MAGEF). Ha coordinato nel periodo 2019-2022 il gruppo di studio su Public and Non Profit Management nell’ambito di EURAM – European Academy of Management. I suoi interessi di ricerca vertono sulla misurazione e valutazione delle performance, sulla trasformazione digitale nella PA e sulla gestione delle relazioni tra amministrazioni, cittadini, imprese e settore non profit.

Fabiana Scalabrini

Fabiana Scalabrini, Ph.D, è assegnista di ricerca in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management e Diritto Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove svolge anche il ruolo di Program Manager nel Master di II livello in Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche (MIMAP). I suoi interessi di ricerca vertono sulla trasformazione digitale nella PA, le tecnologie emergenti applicate al contesto pubblico e la creazione di valore pubblico.

Luigina Paglieri

Luigina Paglieri, laureata in Ingegneria, è Ph.D. student in Public Management & Governance presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Si occupa di ricerca in ambito sia trasformazione digitale, tecnologie emergenti come artificial intelligence e quantum computing, sia public management, creazione di valore e sistemi di misurazione delle performance.

Lorenzo Costumato

Lorenzo Costumato ha conseguito il dottorato di ricerca in Public Management and Governance nel 2022 e attualmente è Assegnista di ricerca in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dove è parte del Government & Civil Society Research Group. I suoi interessi di ricerca riguardano temi legati alla misurazione e valutazione della performance nei network pubblici, e agli effetti della trasformazione digitale sull’innovazione delle organizzazioni pubbliche.

Vincenzo Andreacchio

Vincenzo Andreacchio è Ph.D. student in Public Management & Governance presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Si occupa di ricerca in ambito di cybersecurity, risk management e trasformazione digitale.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.