Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Andrea Bonomi Savignon

Andrea Bonomi Savignon
author
Maggioli Editore
Andrea Bonomi Savignon, Ph.D., è ricercatore (RTD/B) in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management e Diritto, Università di Roma “Tor Vergata”, dove è titolare dei corsi di Governance della Trasformazione Digitale e dell’AI e Sustainability Management. È coordinatore della track in Management del M.Sc. in Business Administration e Direttore dei Master di II Livello in Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche (MIMAP) e Progettazione e Gestione dei Fondi Europei (MAGEF). Ha coordinato nel periodo 2019-2022 il gruppo di studio su Public and Non Profit Management nell’ambito di EURAM – European Academy of Management. I suoi interessi di ricerca vertono sulla misurazione e valutazione delle performance, sulla trasformazione digitale nella PA e sulla gestione delle relazioni tra amministrazioni, cittadini, imprese e settore non profit.

Author's titles

Trasformazione Digitale per la creazione di Valore Pubblico: quale integrazione? Evidenze dai PIAO dei Ministeri Italiani - Digital Transformation for Public Value Creation: Evidence from Strategic Planning Integration in Italian Ministries

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2025 - 01

Various authors

pages: 22

L’articolo presenta un’analisi qualitativa dei piani strategici (PIAO) pubblicati nel 2023 dei ministeri italiani e dei relativi documenti di pianificazione IT, al fine di valutare l’integrazione della trasformazione digitale (TD) nella strategia di creazione di valore pubblico. L’incessante spinta verso la digitalizzazione, intensificata dallo stimolo del PNRR, rappresenta un tema cruciale per le amministrazioni pubbliche per ripensare il modello di erogazione dei servizi e la creazione di valore pubblico, sfruttando le nuove tecnologie. Il fondamento di questo processo risiede nella formulazione di una strategia integrata e pianificata. I risultati della ricerca fanno luce sullo stato dell’arte attuale e analizzano criticamente la traiettoria intrapresa dalle amministrazioni pubbliche nell’era digitale.Cet article présente une analyse qualitative des plans stratégiques (PIAO) 2023 des ministères italiens et des documents de planification informatique associés pour évaluer l’intégration de la transformation numérique dans la stratégie de création de valeur publique. La poussée incessante vers la numérisation, intensifiée par l’impulsion du PNRR, représente un moment crucial pour les administrations publiques afin de repenser le modèle de prestation de services et de création de valeur publique, en exploitant la technologie. Le fondement de ce processus réside dans la formulation d’une stratégie intégrée et planifiée. Les  résultats de la recherche jettent la lumière sur l’état actuel et analysent de manière critique la trajectoire vers une administration publique évolutive à l’ère numérique.

Misurare per coordinare: le componenti del PNRR come locus della performance interistituzionale - Measuring for better coordination: NRRP components as the locus of interinstitutional performance

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2023 - 03

Various authors

pages: 27

L’articolo si pone l’obiettivo di migliorare la comprensione delle filiere interistituzionali da cui dipende il raggiungimento degli obiettivi del PNRR. A tal fine, per descrivere le componenti del PNRR e svelare le potenziali filiere orizzontali si è preso in considerazione il concetto di boundary object, secondo cui un oggetto posto al confine tra più attori può attrarli e spingerli a collaborare. La presenza di tali filiere richiama l’urgenza di coordinare le azioni dei diversi attori pubblici verso gli obiettivi del PNRR, attraverso l’emergere di una visione comune. Tuttavia, il tema delle performance interistituzionali è ancora poco rappresentato dal punto di vista della ricerca accademica, specialmente nel contesto italiano. Per questo motivo, il presente articolo risponde alle seguenti domande di ricerca: quali filiere interistituzionali si generano a valle dell’adozione del PNRR? Quali sono i legami tra gli antecedenti teorici utili a rappresentare la performance interistituzionale per misurare il raggiungimento degli obiettivi trasversali?L’article vise à améliorer la compréhension des chaînes interinstitutionnelles liées aux objectifs du PNRR. Pour cela, la notion d’objet frontière a été envisagée, selon laquelle un objet placé à la frontière entre plusieurs acteurs peut les attirer et les pousser à collaborer. La présence de ces filières rappelle l’urgence de coordonner les actions des différents acteurs publics vers les objectifs du PNRR. Cependant, la question de la performance interinstitutionnelle est encore sous-représentée du point de vue de la recherche académique, en particulier dans le contexte italien. Pour cette raison, cet article répond aux questions de recherche suivantes : quelles chaînes interinstitutionnelles sont générées suite à l’adoption du PNRR? Quels sont les liens entre les antécédents théoriques utiles pour représenter la performance interinstitutionnelle et mesurer l’atteinte des objectifs transversaux?

Valutazione partecipativa della performance: stato dell’arte in letteratura e prospettive evolutive - Evolutionary perspectives of participative performance evaluation: results from a literature review

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2023 - 01

Various authors

pages: 29

Il presente studio intende approfondire le conseguenze applicative delle innovazioni normative introdotte recentemente in Italia sulla valutazione partecipativa (VP) della performance organizzativa pubblica, stanti le criticità delle pp.aa. nel cogliere la distinzione tra “rilevazione della soddisfazione di” ed effettiva “partecipazione a”, nonché nel riconoscere a detta valutazione una funzione di ridefinizione della fase pianificatoria. Mediante una revisione della letteratura sulla valutazione pubblica aperta e partecipata, intervenuta – a livello nazionale e internazionale – dal 1990 ai giorni nostri, vengono individuati focus, gap e prospettive evolutive di VP. La revisione è condotta ricorrendo ai protocolli della systematic e della structured literature review, e integrata da un’analisi qualitativa dei testi realizzata con l’ausilio dei programmi Voyant Tools e VOSviewer.Cette étude doit être considérée comme le premier résultat d’une étude approfondie visant à analyser les conséquences applicatives des récentes innovations réglementaires introduites en Italie sur l’évaluation participative de la performance des organisations publiques, compte tenu de la criticité des pp.aa. à saisir la distinction entre «enquête de satisfaction» et «participation effective à», ainsi qu’à reconnaître cette évaluation comme une fonction de redéfinition de la phase de planification. À travers une révision de la littérature sur l’évaluation publique ouverte et participative, qui s’est déroulée – à l’échelle nationale et internationale – de 1990 à nos jours, des focus, des lacunes et des perspectives d’évolution sont identifiés. La révision est réalisée selon les protocoles de la systématique et structurée literature review, et complétée par une analyse qualitative des textes réalisée à l’aide des programmes Voyant Tools et VOSviewer.

Utenti che innovano: un’analisi empirica nella tutela della salute

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2017 - 3

Various authors

pages: 24

L’innovazione generata dagli utenti – meglio nota come user innovation – è una pratica sempre più diffusa sia nelle amministrazioni pubbliche sia nelle aziende private, ed è possibile rinvenirne numerosi esempi anche nel settore sanitario. L’intento del presente articolo è contribuire alla teoria sulla user innovation, con particolare riguardo alle motivazioni e agli stimoli che inducono gli utenti ad innovare, analizzando evidenze empiriche originali tratte dal settore sanitario Italiano. Nella prima parte del lavoro sono analizzati criticamente i diversi filoni di letteratura sviluppati attorno al concetto di user innovation. Nella seconda parte, è presentata e analizzata l’esperienza di pazienti affetti da malattie croniche e rare. I dati confermano l’importanza della user innovation e la prevalenza della motivazione altruistica su quella commerciale, da cui derivano implicazioni rilevanti per incentivare gli utenti. La collaborazione medico-paziente e i modelli di diffusione dell’innovazione emergono come elementi che influenzano in modo cruciale la piena realizzazione dei benefici, non solo individuali, legati alla user innovation in sanità.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.