Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Il PIAO quale strumento per la creazione di Valore Pubblico Traiettorie evolutive nelle esperienze dei Ministeri italiani - The Potential of Strategic Planning to enforce Public Value creation Evolutionary trajectories in the experiences of the Italian Ministries

digitalDevice
Il PIAO quale strumento per la creazione di Valore Pubblico Traiettorie evolutive nelle esperienze dei Ministeri italiani - The Potential of Strategic Planning to enforce Public Value creation Evolutionary trajectories in the experiences of the Italian Ministries
Article
title Il PIAO quale strumento per la creazione di Valore Pubblico Traiettorie evolutive nelle esperienze dei Ministeri italiani - The Potential of Strategic Planning to enforce Public Value creation Evolutionary trajectories in the experiences of the Italian Ministries
authors

issue Azienda pubblica - 2024 - 04
publisher Maggioli Editore
publication 10/2024
La pianificazione strategica nelle Pubbliche Amministrazioni riveste un ruolo fondamentale per conseguire obiettivi utili a generare Valore Pubblico, inteso come la capacità di impattare positivamente sul benessere economico, sociale, ambientale e sanitario di cittadini, imprese e altri stakeholder (Moore 1995, Deidda Gagliardo, 2002). Il presente lavoro esamina i principali risultati di un’analisi documentale dei Piani Integrati di Attività e Organizzazione dei 15 Ministeri italiani per gli ultimi due cicli di programmazione. Nonostante i progressi nella semplificazione e focalizzazione strategica, permangono margini di miglioramento della adeguatezza e integrazione degli obiettivi e nella capacità di creare Valore Pubblico. Da qui, gli autori propongono possibili soluzioni per promuovere un’evoluzione qualitativa della pianificazione strategica.

La planification stratégique dans les administrations publiques joue un rôle fondamental dans la réalisation d’objectifs utiles pour générer de la valeur publique, comprise comme la capacité d’avoir un impact positif sur le bien-être économique, social, environnemental et sanitaire des citoyens, des entreprises et des autres parties prenantes (Moore 1995, Deidda Gagliardo, 2002). Ce document examine les principaux résultats d’une analyse documentaire des plans intégrés d’activité et d’organisation des 15 ministères italiens pour les deux derniers cycles de programmation. Malgré les progrès réalisés en matière de simplification et d’orientation stratégique, des améliorations sont encore possibles en ce qui concerne l’adéquation et l’intégration des objectifs et la capacité à créer de la valeur publique. Les auteurs proposent donc des solutions possibles pour promouvoir une évolution qualitative de la planification stratégique.
Strategic planning in public administrations plays a key role in achieving objectives useful for generating Public Value, understood as the ability to positively impact the economic, social, environmental and health well-being of citizens, businesses and other stakeholders (Moore 1995, Deidda Gagliardo, 2002). This paper examines the main results of a documentary analysis of the Integrated Activity and Organization Plans of the 15 Italian ministries for the last two programming cycles. Despite progress in simplification and strategic focus, there remains room for improvement in the adequacy and integration of objectives and the ability to create Public Value. From here, the authors propose possible solutions to promote a qualitative evolution of strategic planning.
 

Authors biography

Enrico Deidda Gagliardo

Enrico Deidda Gagliardo è professore ordinario di Economia Aziendale e Prorettore alla programmazione, al bilancio e al Valore Pubblico dell’Università degli Studi di Ferrara. È il fondatore e Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sul Valore Pubblico (CERVAP). Le sue principali aree di ricerca sono: Public Value, Performance Management, Risk Management, Public Value Governance.

Riccardo Ievoli

Riccardo Ievoli, Ph.D., è ricercatore in Statistica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Si occupa della applicazione di metodologie statistiche in contesti econometrici per la misurazione degli impatti delle politiche pubbliche e del valore pubblico creato dalle amministrazioni, quantificazione della qualità degli strumenti di programmazione e controllo, e monitoraggio della gestione dei rischi nel settore pubblico.

Luigina Paglieri

Luigina Paglieri, laureata in Ingegneria, è Ph.D. student in Public Management & Governance presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Si occupa di ricerca in ambito sia trasformazione digitale, tecnologie emergenti come artificial intelligence e quantum computing, sia public management, creazione di valore e sistemi di misurazione delle performance.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.