Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Enrico Deidda Gagliardo

Enrico Deidda Gagliardo
author
Maggioli Editore
Enrico Deidda Gagliardo è professore ordinario di Economia Aziendale e Prorettore alla programmazione, al bilancio e al Valore Pubblico dell’Università degli Studi di Ferrara. È il fondatore e Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sul Valore Pubblico (CERVAP). Le sue principali aree di ricerca sono: Public Value, Performance Management, Risk Management, Public Value Governance.

Author's titles

Il PIAO quale strumento per la creazione di Valore Pubblico Traiettorie evolutive nelle esperienze dei Ministeri italiani - The Potential of Strategic Planning to enforce Public Value creation Evolutionary trajectories in the experiences of the Italian Ministries

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2024 - 04

Various authors

pages: 20

La pianificazione strategica nelle Pubbliche Amministrazioni riveste un ruolo fondamentale per conseguire obiettivi utili a generare Valore Pubblico, inteso come la capacità di impattare positivamente sul benessere economico, sociale, ambientale e sanitario di cittadini, imprese e altri stakeholder (Moore 1995, Deidda Gagliardo, 2002). Il presente lavoro esamina i principali risultati di un’analisi documentale dei Piani Integrati di Attività e Organizzazione dei 15 Ministeri italiani per gli ultimi due cicli di programmazione. Nonostante i progressi nella semplificazione e focalizzazione strategica, permangono margini di miglioramento della adeguatezza e integrazione degli obiettivi e nella capacità di creare Valore Pubblico. Da qui, gli autori propongono possibili soluzioni per promuovere un’evoluzione qualitativa della pianificazione strategica.La planification stratégique dans les administrations publiques joue un rôle fondamental dans la réalisation d’objectifs utiles pour générer de la valeur publique, comprise comme la capacité d’avoir un impact positif sur le bien-être économique, social, environnemental et sanitaire des citoyens, des entreprises et des autres parties prenantes (Moore 1995, Deidda Gagliardo, 2002). Ce document examine les principaux résultats d’une analyse documentaire des plans intégrés d’activité et d’organisation des 15 ministères italiens pour les deux derniers cycles de programmation. Malgré les progrès réalisés en matière de simplification et d’orientation stratégique, des améliorations sont encore possibles en ce qui concerne l’adéquation et l’intégration des objectifs et la capacité à créer de la valeur publique. Les auteurs proposent donc des solutions possibles pour promouvoir une évolution qualitative de la planification stratégique.

Gli effetti dei rischi della conoscenza sulla performance individuale nelle Pubbliche Amministrazioni - The effects of knowledge risks on individual performance in Public Administrations

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2024 - 03

Various authors

pages: 28

Questo studio indaga per la prima volta, con riferimento al contesto delle Pubbliche Amministrazioni locali italiane, la relazione tra rischi della conoscenza e performance individuale. L’ipotesi di conseguenze negative di una impropria gestione della conoscenza sulla performance di dirigenti e dipendenti pubblici è stata confermata dall’analisi svolta su dati raccolti in una municipalità del centro Italia. Attraverso un modello di mediazione multipla, è stato inoltre confermato il ruolo di mediatore della performance di knowledge management nella relazione tra rischi della conoscenza e performance individuale. I risultati di questo studio, seppur non generalizzabili per le osservazioni su ridotta scala, oltre a contribuire alla ricerca sui rischi della conoscenza ancora in divenire, attraverso l’individuazione di alcune vulnerabilità connesse alla gestione della conoscenza, potrebbero contribuire al miglioramento delle performance delle risorse umane nelle Pubbliche Amministrazioni.La présente recherche examine pour la première fois, dans le contexte des administrations publiques italiennes, la relation entre les risques liés à la connaissance et les performances individuelles. L’hypothèse des conséquences négatives d’une mauvaise gestion des connaissances sur les performances des managers et des fonctionnaires a été confirmée par l’analyse des données collectées dans une municipalité du centre de l’Italie. Grâce à un modèle de médiation multiple, le rôle médiateur de la performance de la gestion des connaissances dans la relation entre les risques liés aux connaissances et la performance individuelle a également été confirmé. Les résultats de cette étude, bien que non généralisables en raison des observations à petite échelle, pourraient contribuer à l’amélioration des performances des ressources humaines dans les administrations publiques. En outre, cette étude pourrait contribuer à la recherche sur les risques liés à la connaissance encore en cours, grâce à l’identification de certaines vulnérabilités liées à la gestion des connaissances.

La programmazione integrata nelle Università quale strumento per generare Valore Pubblico di sistema - Outcome integrated planning in universities as an approach to public value creation

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2023 - 03

Various authors

pages: 13

Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione è un nuovo strumento di gestione delle performance introdotto nel 2021 al fine di rendere la pianificazione strategica maggiormente orientata al valore pubblico e a semplificare gli adempimenti connessi. Il lavoro di analisi presentato nell’articolo è stato svolto nell’ambito del dialogo tra l’Accademia Italiana di Economia Aziendale e i principali soggetti istituzionali chiamati a definire proposte legislative o di regolamentazione pubblica in materia di pianificazione, programmazione e controllo delle performance nelle Università italiane. L’obiettivo è fornire indicazioni metodologiche alle Università impegnate nel percorso di adozione di un approccio sistemico alla programmazione attraverso il PIAO.Le plan intégré d’activité et d’organisation est un nouvel outil de gestion de la performance introduit en 2021 afin d’orienter la planification stratégique vers la valeur publique et de simplifier les obligations qui y sont liées. L’analyse empirique a été réalisée par un groupe de travail de l’Académie italienne d’administration des affaires et du Département italien de l’administration publique, en collaboration avec d’autres institutions de régulation clés. L’objectif de la recherche est de fournir aux universités des recommandations méthodologiques soutenant l’adoption d’une approche systémique dans la mise en oeuvre du Plan intégré.

La qualità dei PIAO nelle “Mega” Università: come programmare in modo semplificato, selettivo, adeguato, integrato e funzionale alla creazione e alla protezione di Valore Pubblico - The quality of PIAOs in the “Mega” Universities: how to program in a simplified, selective, adequate, integrated and functional way to create and protect Public Va

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2023 - 02

Various authors

pages: 25

Il Piano Integrato di Attività e di Organizzazione (PIAO) rappresenta un’occasione straordinaria per risolvere le criticità che hanno caratterizzato l’eterogenea architettura programmatica delle Pubbliche Amministrazioni (PA) italiane sin dagli anni ‘90. Per cogliere questa opportunità le PA dovrebbero programmare le proprie performance secondo cinque criteri di qualità desumibili dalla letteratura economico-aziendale: Semplificazione, Selettività, Adeguatezza, Integrazione, Funzionalità al Valore Pubblico (VP). Il gruppo di ricerca ha analizzato i PIAO 2022 delle dieci Mega-Università italiane, al fine di individuare i punti di debolezza e di proporre possibili soluzioni per affrontare l’imminente sfida del PIAO 2023 secondo un percorso mirato di incremento qualitativo dei documenti.Le Plan Intégré d’Activité et d’Organisation représente une occasion extraordinaire pour résoudre les problèmes critiques qui ont caractérisé l’hétérogène architecture programmatique des Administrations Publiques italiennes depuis déjà les années 90. Pour saisir cette opportunité les PA devraient planifiez vos performances selon cinq critères de qualité déduits de la littérature managerial: Simplification, Sélectivité, Pertinence, Intégration, Fonctionnalité aux Valeurs Publics. Le groupe de recherche a analysé les PIAO 2022 des dix Mega-universités italiennes. Ceci a fin d’identifier les faiblesses par rapport aux critères de qualité et afin de proposer de possibles solutions pour relever le défi imminent du PIAO 2023 selon un chemin ciblé d’augmentation qualitative des documents.

La “Public Value Collaborative Governance” della Filiera della Mobilità Sostenibile - “Public Value Collaborative Governance” of the Sustainable Mobility Network

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2023 - 01

Various authors

pages: 21

La Mobilità Sostenibile è uno dei temi centrali all’interno del PNRR. La valutazione del successo dei progetti collegati al PNRR non può prescindere dalla misurazione del Valore Pubblico creato. La governance di tali progetti richiede un necessario ripensamento delle modalità di collaborazione tra le pubbliche amministrazioni nei diversi livelli di governo. A tal fine, il lavoro presenta l’applicazione di un innovativo modello di “Public Value Collaborative Governance” funzionale al governo della filiera della Mobilità Sostenibile. La rilevanza delle componenti del modello viene indagata attraverso un’indagine che coinvolge gli esperti della filiera in esame. Il caso analizzato include tre Ministeri, la Regione Emilia-Romagna e i suoi comuni con oltre 50 mila abitanti.La Mobilité Durable est l’une des thématiques centrales du PNRR. L’évaluation de la réussite des projets liés au PNRR ne peut faire abstraction de la mesure de la Valeur Publique créée. La gouvernance de ces projets ne peut ignorer la refonte des modes de collaboration entre les administrations publiques aux plusieurs niveaux de gouvernement. À cet effet, l’article présente une application d’un modèle de «Public Value Collaborative Governance» fonctionnel à la gouvernance de la chaîne de la Mobilité Durable. La pertinence des composants du modèle est étudiée à travers une enquête qui implique les experts de la chaîne d’approvisionnement en question. Le cas analysé comprend trois Ministères, la Région Émilie-Romagne et ses communes de plus de 50.000 habitants.

Il Valore Pubblico quale volano per finalizzarele performance di filiera dei Ministeri verso il Benessere Equo e Sostenibile - Public Value. How to finalize Ministries’ inter-institutional performances towards equitable and sustainable wellbeing

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2020 - 4

Various authors

pages: 24

In Italia la riforma della legge di bilancio ha introdotto una selezione degli indicatori BES ai fini della programmazione e della misurazione delle politiche del Governo. Le PA italiane sembrano tuttavia lontane dal finalizzare i propri cicli di performance verso il miglioramento degli indici BES; ciò vale, a maggior ragione, nel caso questo dipenda dall’azione complementare tra più Ministeri. Il paper individua nel modello della “Piramide del Valore Pubblico (VP)” il “volano organizzativo e metodologico” che potrebbe colmare i citati gap. Esso permetterebbe ai Ministeri italiani di coordinare la programmazione delle performance inter-ministeriali nella logica della filiera e verso il fine del BES. Nel lavoro, si applica il modello proposto alla “politica di contenimento della percentuale di giovani che non studiano e non lavorano”.En Italie, la réforme de la loi de finances a introduit une sélection d’indicateurs de BES aux fins de la programmation et de la mesure des politiques gouvernementales. Cependant, les AP italiennes semblent loin de mettre au point leurs cycles de performance pour l’amélioration des indices BES. Le document identifie dans le modèle de la «Pyramide de la valeur publique (VP)» le «volant organisationnel et méthodologique» qui pourrait permettre aux ministères italiens d’influencer positivement le bien-être national à travers une programmation coordonnée et complémentaire de leurs performances interministérielles. Le modèle sera exploité avec le but d’améliorer le BES concernant le monitorage du pourcentage des jeunes qui n’étudient pas et ne travaillent pas.

Il contenuto manageriale del piano esecutivo di gestione armonizzato, il missed link necessario

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2016 - 3

Various authors

pages: 20

Il lavoro approfondisce l’impatto che l’armonizzazione contabile, di cui al d.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., ha avuto sul processo decisionale negli Enti locali. In 13 comuni capoluogo di provincia dei 22 fin da subito ammessi alla sperimentazione del nuovo ordinamento contabile e che l’hanno portata avanti per l’intero triennio 2012-2014, è stato analizzato il piano esecutivo di gestione (PEG) e il suo processo di redazione. In tal modo si è inteso contribuire in modo complementare a quanto la letteratura ha già prodotto sul tema, circoscrivendo finora la propria attenzione al solo profilo contabile. Questo aspetto evidenzia come ad oggi l’adeguamento al nuovo ordinamento sia riferibile al profilo contabile in modo pressoché esclusivo a discapito di quello manageriale (il missed link), di cui in troppi casi gli stessi attori in campo non percepiscono l’esigenza. In particolare, dalla ricerca è emerso come, nonostante le dichiarate intenzioni della maggior parte dei responsabili del servizio di ragioneria, di voler condividere con gli altri colleghi dell’ente l’implementazione della riforma per un miglioramento della performance individuale e organizzativa, questo sia avvenuto in pochissimi casi. Essendo l’intero sistema decisionale ancora incentrato sulla contabilità a base finanziaria, è emerso come la maggioranza degli intervistati abbia continuato ad operare (passive use) senza cogliere l’opportunità offerta dalla riforma (purposeful use). Il lavoro si conclude evidenziando le criticità di un approccio ancora adempimentale della maggior parte dei comuni indagati e come queste criticità possano essere superate attraverso un miglioramento delle attività di controllo sull’ente locale e di formazione degli attori in gioco.

Il Piano della Performance 2011-2013 dei Comuni italiani di medie e grandi dimensioni: allineamento normativo e adeguatezza programmatica in ottica economico-aziendale

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2013 - 4

Various authors

pages: 26

Il presente lavoro intende individuare le possibili configurazioni di Piano della Performance (PdP) utilizzabili dagli enti locali, provvedendo poi a delineare il livello di distribuzione e di allineamento dei PdP 2011-2013 dei Comuni medi e grandi rispetto alle suddette configurazioni. Inoltre, verrà valutato, tramite una griglia predisposta dagli autori, il livello di adeguatezza programmatica dei Piani della Performance dei Comuni medi e grandi, al fine di confermare le configurazioni esistenti o di proporne una nuova in caso di inadeguatezza delle prime.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.