Your browser does not support JavaScript!

Please check entered values.

Antonio Botti

Antonio Botti
author
Maggioli Editore
Antonio Botti è professore associato di Economia e Gestione delle Imprese, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management e Innovation Systems, dell’Università degli Studi di Salerno. La sua attività di ricerca nel corso degli anni ha spaziato dallo studio delle organizzazioni pubbliche a quelle private focalizzandosi, nell’ultimo periodo, sui temi dell’imprenditorialità e riservando una particolare attenzione alle problematiche connesse con la valutazione delle performance.

Author's books

L’ambiguità degli obiettivi nelle organizzazioni pubbliche: una rilettura critica della letteratura - Goal Ambiguity in public organizations: a critical analysis of the literature

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2019 - 1

Various authors

pages: 38

Il concetto di ambiguità degli obiettivi ha assunto un crescente interesse in letteratura, specie per la sua relazione con le performance organizzative. Data la mancanza di una concettualizzazione univoca del fenomeno in oggetto, il presente lavoro mira a contestualizzare il concetto di ambiguità degli obiettivi nell’ambito della pubblica amministrazione, realizzando una review sistematica della letteratura. I risultati fanno emergere le modalità di misurazione, gli antecedenti e i conseguenti dell’ambiguità e la relazione della stessa con le performance. Da un punto di vista teorico, lo studio consente di sistematizzare i contributi sull’ambiguità; da un punto di vista pratico, una conoscenza approfondita del concetto permette ai manager pubblici e ai policy-maker di ottenere informazioni preziose per il raggiungimento di buone performance aziendali.L’ambiguïté des objectifs a suscité un intérêt croissant pour la littérature, en particulier pour sa relation avec le performance organisationnelle. Compte tenu de l’absence de conceptualisation univoque du phénomène, le présent travail vise à contextualiser l’ambiguïté des objectifs dans l’administration publique, en procédant à une revue systématique de la littérature. Les résultats mettent en évidence des méthodes de mesure de l’ambiguïté des objectifs, leurs antécédents et conséquents et la relation entre l’ambiguïté des objectifs et la performance organisationnelle. D’un point de vue théorique, l’étude permet de systématiser les contributions sur l’ambiguïté des objectifs, tandis que d’un point de vue pratique, une connaissance approfondie du concept permet aux gestionnaires publics et aux décideurs d’obtenir des informations précieuses pour une bonne performance organisationnelle.

Un modello di profilazione della dirigenza pubblica: cluster analysise azioni applicative per il public management

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2016 - 4

Various authors

pages: 28

La profilazione della dirigenza pubblica, in quanto strumento per creare gruppi, è un tema attuale nei dibattiti sulla modernizzazione del Paese e della Pubblica Amministrazione. Tuttavia, l’individuazione e la descrizione di raggruppamenti di dirigenti pubblici è avvenuta in passato attraverso l’utilizzo di caratteristiche socio-anagrafiche (tipo di formazione scolastica, età, background professionale, ecc.), ritenendo che tali fattori potessero essere già di per sé esplicativi degli atteggiamenti e dei comportamenti. Il presente lavoro intende proporre una vera e propria metodologia funzionale alla profilazione della dirigenza pubblica a partire da analoghe metodologie proposte nelle scienze manageriali e di marketing, dove il tema della profilazione rappresenta un problema di particolare rilevanza. La metodologia proposta è articolata in step successivi che partono dall’individuazione dell’obiettivo di classificazione e proseguono con la scelta di un modello teorico che sia funzionale al conseguimento dell’obiettivo e che sia di supporto all’individuazione dei fattori da utilizzare nel processo di profilazione. Tali fattori, auspicabilmente, non dovranno essere misurati da un unico indicatore, ma da un ampio sistema di misurazione validato attraverso adeguate tecniche statistiche. Sulla base dei fattori validati, sarà quindi possibile procedere alla clusterizzazione. La metodologia è stata testata su un campione di dirigenti dei ministeri italiani.

Customer satisfaction, commitment, loyalty e implicazioni nella governance delle università: una ricerca esplorativa

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2014 - 3

Various authors

pages: 24

Gli studi sul commitment sono stati utilizzati in diversi ambiti disciplinari e applicati a diversi settori per analizzare non solo aspetti connessi al governo delle risorse umane, ma anche problematiche connesse alle strategie aziendali. Il paper si propone di valutare le relazioni sussistenti fra customer satisfaction, commitment e scelte degli studenti in termini di fedeltà all’Università ( loyalty). Lo strumento di analisi utilizzato è un modello di equazioni strutturali testato su un campione di studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Il lavoro supporta l’ipotesi che, anche nel campo universitario, il commitment (e in particolare il commitment affettivo) è una variabile connessa sia alla customer satisfaction che alla loyalty, divenendo chiaramente un importante elemento di cui tener conto nelle scelte di governo degli atenei.

Il piano strategico della città come strumento di governance: potenzialità e criticità

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2009 - 2

Various authors

pages: 25

Il mutamento del contesto competitivo ha indotto molte città (sia europee che italiane) a progettare il proprio futuro attraverso la redazione di un piano strategico. Il lavoro si propone di analizzare, basandosi sulle esperienze italiane, alcune problematiche di governance che si riscontrano nella formulazione e nella implementazione di un piano strategico territoriale. Le problematiche sono analizzate ipotizzando che i soggetti che partecipano al processo di costruzione, prima, e alla implementazione, poi, di un piano strategico si muovano secondo logiche di network dando luogoad una configurazione organizzativa “a rete”.

La concorrenza per il mercato nel trasporto pubblico locale: criticità di un approccio ad assetto variabile

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2007 - 4

Various authors

pages: 19

Nell’ultimo decennio del secolo scorso, il legislatore italiano ha posto le premesse giuridiche per la creazione di un mercato concorrenziale dei servizi di trasporto pubblico locale, in vista della eliminazione di ogni forma di “affidamento diretto” e dell’applicazione del meccanismo della “concorrenza per il mercato”. Posto che l’efficacia del progetto di riforma istituzionale e di mercato è funzione delle scelte regolamentari adottate nell’architettura disciplinare delle gare e dei collegati contratti di servizio, il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare le implicazioni che le scelte medesime producono sul piano del reale grado di apertura e di contendibilità del mercato, da un lato, e su quello della “attrattività del business” del trasporto pubblico locale, dall’altro.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.