Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Mariannunziata Liguori

Author's titles

Un approccio gattopardiano alle riforme: il caso del governo centrale italiano

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2014 - 1

Various authors

pages: 26

Il presente lavoro si propone di discutere se e come le idee di New Public Management (NPM) ev Public Governance (GOV) abbiano sostituito o integrato quelle tradizionali legate al paradigma di Pubblica Amministrazione (PA) analizzando, mediante una discourse analysis, il caso delle riforme contabili pubbliche italiane negli ultimi due scorsi decenni. Nonostante vi siano stati numerosi tentativi di introdurre logiche e strumenti di tipo NPM e GOV, i risultati evidenziano una sostanziale stabilità delle logiche PA. Il complessivo processo di riforma analizzato sembra lontano da un’evoluzione lineare verso un modello manageriale o di governance. Inoltre, più che una sostituzione di idee nel tempo, l’analisi mostra la coesistenza di molteplici discorsi con una significativa e duratura prevalenza del tradizionale modello di PA. I risultati suggeriscono che NPM e GOV, lungi dall’essere nuovi paradigmi rivoluzionari, possono essere descritti come tendenze (o mode) che non lasciano una traccia significativa nella retorica delle riforme

Il Public Management e l'Impact Factor depresso

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2011 - 1

Various authors

pages: 13

L’articolo analizza i rischi connessi alle modalità di utilizzo degli indici bibliometrici adottate nelle università italiane per la valutazione comparativa della produttività scientifica nell’ambito disciplinare del Public Management. Si propone quindi un sistema alternativo, che tenta di correggere alcuni degli effetti distorsivi generati dalle metodologie attuali.

L'interazione tra politici e dirigenti nei processi contabili: quali ruoli? Quali ambiti di integrazione?

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2009 - 1

Various authors

pages: 21

Il modello burocratico di pubblica amministrazione, basato sulla supremazia dei politici, è stato ribaltato nel modello proposto dal NPM, nel quale è affermata la “supremazia dei manager”. Il presente lavoro si propone di investigare tramite un’analisi di casi multipli: (i) come politici e manager percepiscono la loro interazione e i rispettivi ruoli durante il processo di bilancio; (ii) quali variabili possono essere rilevanti al fi ne di spiegare tali percezioni e comportamenti. Dall’analisi svolta non emerge un modello dicotomico della relazione tra politici e dirigenti. Piuttosto, le loro relazioni possono essere lette in termini di integrazione sequenziale, di condivisione e in alcuni casi di “confusione”. Il contesto organizzativo, la tipologia dell’attività svolta dal settore e i fattori individuali sembrano essere in grado di infl uenzare il ruolo rispettivamente svolto da politici e dirigenti.

Dinamiche organizzative e cambiamento contabile: un'analisi transnazionale

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2009 - 4

di Mariannunziata Liguori

pages: 19

La letteratura ha variamente studiato perché e in che modo il cambiamento nei sistemi contabili e di programmazione e controllo evolva in momenti e in contesti differenti. Questo articolo intende contribuire a una migliore comprensione delle dinamiche organizzative che influenzano i diversi risultati del cambiamento, anche a fronte di pressioni esterne simili. A questi fini, si prendono in considerazione alcuni casi di Comuni Italiani e Canadesi, analizzati attraverso le lenti concettuali dell’archetype theory. I risultati mostrano come il cambiamento radicale nei sistemi contabili e di programmazione e controllo sia segnalato dal passaggio a un livello di soddisfazione maggiore nei confronti del nuovo archetipo, commitment di tipo riformatore o competitivo, alte competenze tecniche, potere disperso e leadership di trasformazione. Alcune variabili personali e contingenti emergenti dai casi sono, infine, discusse.

Logiche e strumenti innovativi nel governo della rete pubblica regionale: il caso del settore trasporti in Emilia-Romagna e Veneto

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2006 - 2

Various authors

pages: 27

L’effetto combinato dei cambiamenti amministrativi, delle riforme manageriali e delle pressioni esterne ha contribuito al formarsi di nuovi sistemi di gestione dei servizi pubblici caratterizzati per la presenza di una pluralità di forme istituzionali e gestionali. Ciò ha condotto ad una riconfi gurazione dello scenario in cui operano le pubbliche amministrazioni, che va sempre più caratterizzandosi per la molteplicità dei soggetti autonomi coinvolti e delle variabili rilevanti per il soddisfacimento degli interessi pubblici secondo una logica di rete. Alla luce del fabbisogno emergente di sistemi per il governo delle reti regionali, il presente lavoro si propone di sistematizzare, secondo lo schema teorico proposto e attraverso l’analisi empirica del settore trasporti in Emilia-Romagna e Veneto, i principali strumenti e contenuti dell’azione regionale, identifi cando dei possibili modelli di governance.

L'accountability interistituzionale e gli strumenti di controllo degli enti delegati. Il caso dell'agricoltura in Regione Lombardia

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2005 - 2

di Mariannunziata Liguori

pages: 17

Con il processo di decentramento la necessità di accountability è sempre più avvertita. All’interno del movimento del New Public Management si sono sviluppate diverse interpretazioni del concetto di rendicontazione e degli strumenti utili al dialogo sia all’interno sia all’esterno del sistema pubblico. In Italia, la necessità di trasparenza e rendicontabilità dell’azione pubblica è cresciuta con l’attuazione della legge 59/1997. L’articolo propone un’analisi delle soluzioni adottate dal settore Agricoltura della Regione Lombardia e delle proposte avanzate da alcune delle maggiori Province. Si intendono così approfondire le diverse modalità di attuazione del decentramento e gli strumenti di controllo interistituzionale. Il contributo si conclude con la proposta di uno schema di reporting originale, che vuole porre le basi per la realizzazione di un sistema informativo uniforme per il monitoraggio delle funzioni decentrate e per il dialogo interistituzionale.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.