Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Paolo Ricci

Paolo Ricci
author
Maggioli Editore
Paolo Ricci è professore ordinario di Acccountability Pubblica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; direttore scientifico di CoreAcademy. Conversion and Resilience, promossa da KPMG Advisory, DXC Technology ed Exprivia presso l’ateneo federiciano. Ha diretto e curato diverse ricerche e studi, pubblicando sui temi del soggetto economico, dei sistemi contabili e della rendicontazione sociale nel settore pubblico.

Author's titles

Cultura e orientamento al valore del dato: stato dell’arte negli enti pubblici italiani - Data culture and data value orientation: state of the art in the Italian public sector

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2024 - 03

Various authors

pages: 33

La strategia europea sui dati mira a creare un quadro comune per la condivisione dei dati all’interno dell’UE. Gli ultimi interventi della Commissione europea pongono fondamentali sfide culturali, strategiche e organizzative per le Pubbliche Amministrazioni. Il presente contributo propone un’analisi dello stato dell’arte del processo di implementazione delle novità normative in tema di accesso ai dati e loro riutilizzo per finalità di pubblico interesse, attraverso una survey rivolta ad un campione di enti pubblici italiani. Le evidenze raccolte fanno emergere alcune criticità che rallentano il processo di approdo ad una idea di data-driven public administration. Mentre si rafforza la necessità di una consapevolezza della strategicità pubblica dell’accesso a fonti (anche private) di dati, lo studio tratteggia un approccio ancora tradizionale, ovvero poco innovativo delle amministrazioni, non allineato alla visione disruptive del nuovo impianto normativo.La stratégie européenne en matière de données vise à créer un cadre commun pour le partage de données au sein de l’UE. Les dernières interventions de la Commission européenne posent des défis culturels, stratégiques et organisationnels fondamentaux aux administrations publiques. Cette contribution propose une analyse de l’état de l’art du processus de mise en oeuvre de nouvelles réglementations concernant l’accès aux données et leur réutilisation à des fins d’intérêt public, à travers une enquête adressée à un échantillon d’organismes publics italiens. Les preuves recueillies mettent en évidence certains problèmes critiques qui ralentissent le processus permettant de parvenir à une idée d’administration publique basée sur les données. Si la nécessité de prendre conscience du caractère stratégique de l’accès aux sources (y compris privées) de données se renforce, l’étude dessine une approche encore traditionnelle, c’est-à-dire peu innovante de la part des administrations, peu alignée avec la vision disruptive du nouveau système de régulation.

Le crisi finanziarie negli enti locali. Un’analisi comparativa internazionale: lezioni da apprendere o da insegnare? Financial crises in local governments. An international comparative analysis: lessons to learn or to teach?

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2023 - 01

Various authors

pages: 27

Le crisi finanziarie degli enti locali rappresentano un tema che ha da sempre acceso ampi e controversi dibattiti: nella comunità scientifica, tra gli amministratori locali, e in ambito politico. La continua e progressiva evoluzione degli strumenti per la loro composizione non ha impedito, purtroppo, il reiterarsi di situazioni di criticità finanziaria, inducendo il legislatore a interventi “speciali” o “straordinari” quali decreti “salva Comuni”, e “patti per la città”. Appare così necessario una riorganizzazione complessiva e sistematica della normativa e, in questo senso, un ulteriore contributo utile potrebbe essere fornito da una prospettiva di analisi comparativa tra il vigente ordinamento italiano e le misure previste in altri Paesi.Les crises financières des collectivités locales représentent un sujet qui a toujours suscité des débats larges et controversés: dans la communauté scientifique, parmi les administrateurs locaux et dans la sphère politique. L’évolution continue et progressive des outils de leur composition n’a malheureusement pas empêché la récurrence de situations de criticité financière, incitant le législateur à prendre des interventions “spéciales” ou “extraordinaire” telles que des décrets “sauver les communes», et des “pactes pour la ville”. Une réorganisation globale et systématique de la législation apparaît donc nécessaire et, en ce sens, une contribution supplémentaire utile pourrait être apportée dans une perspective d’analyse comparative entre le système juridique italien actuel et les mesures envisagées dans d’autres pays.

Una indagine sulla legittimità dello spazio amministrativo: politica, istituzioni e burocrazia nella percezione culturale di studenti magistrali - Bureaucratic legitimacy in transition: a study about accountability and administrative culture through MA students in Public Administration

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2021 - 4

Various authors

pages: 20

Dopo il tramonto dello Stato-nazione, alcune concezioni di matrice neoliberale delle amministrazioni pubbliche hanno provocato una ridefinizione dei rapporti tra Stato e mercato. La progressiva adesione alla market philosophy ha prodotto un managerialismo pubblico tecnico-ideologico e una tensione tra depoliticizzazione del public sector e (ri)politicizzazione della burocrazia. Tra queste due polarità, la cultura sociale dell’amministrazione diventa cruciale per l’efficace disegno delle politiche di reclutamento dei pubblici funzionari. Il paper approfondisce, quindi, il circuito formazione avanzata-reclutamento pubblico attraverso la discussione di una survey.Suite au déclin de l’État-nation, certaines conceptions néolibérales des administrations publiques ont conduit à une redéfinition des relations entre l’État et le marché. L’adhésion progressive au “market philosophy” a mené vers un gestionnariat public technico-idéologique et une tension entre la dépolitisation du secteur public et la (re)politisation de la bureaucratie. Entre ces deux polarités, la culture sociale de l’administration devient cruciale pour la conception des politiques de recrutement des agents publics. Cet article vise donc à examiner le cycle formation avancée-recrutement public à travers la discussion d’une enquête.

Politiche di bilancio e falso in bilancio nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche: relazione dicotomica o rapporto di interdipendenza funzionale? - Accounting policy and false accounting in companies and public administrations: dichotomous relationship or functional interdependence?

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2019 - 4

Various authors

pages: 16

Il presente contributo si caratterizza per il tentativo di sistematizzare la letteratura economico aziendale tra politiche di bilancio, falso in bilancio e corruzione nel settore pubblico, al fine di chiarire e delineare la natura di tali relazioni; se le stesse si configurino in chiave dicotomica, o attraverso l’emersione di rapporti di interdipendenza funzionale. Per la ricerca e gli studi di management pubblico, e per gli addetti al settore ed i practitioners, tale analisi potrebbe costituire una base teorica di riflessione, particolarmente rilevante ai fini dell’individuazione delle strategie di superamento dei fattori di disvalore pubblico, con implicazioni di natura contabile e manageriale, osservando così il “falso in bilancio” come un “reato-spia”, “reato-mezzo” dei fenomeni corruttivi nelle politiche di bilancio.Le présent rapport se caractérise par la volonté de systématiser la littérature économique d’entreprise parmi les politiques budgétaires, le faux en budget public et la corruption, afin de clarifier la nature de cette relation; lorsque celles-ci font partie d’une dichotomie, ou bien de l’apparition ou l’encadrement de rapports d’interdépendance fonctionnelle. Pour la recherche, les études de gestion publique et pour les professionnels du secteur, cette analyse pourrait constituer une base théorique de réflexion, pertinente pour identifier les stratégies de dépassement des facteurs de valeur publique négative, avec importantes implications de nature comptable et managériale, en enquêtant ainsi le «le faux en budget» comme un «crime-indicateur», «crime-moyen» des phénomènes de corruption dans les politiques budgétaires.

Il potenziale impatto delle nuove disposizioni contabili sui comportamenti aziendali e sul sistema economico

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2012 - 1

di Paolo Ricci

pages: 12

Il lavoro affronta gli obiettivi della riforma contabile, introdotta con il d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118, attraverso l’analisi degli impatti che le principali nuove regole potranno avere sui comportamenti e sulle decisioni delle amministrazioni pubbliche.

L'Accountability per il fronteggiamento dello State Capture nel management delle amministrazioni pubbliche locali

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2010 - 2

Various authors

pages: 28

Scopo del presente lavoro è analizzare le situazioni patologiche di distorsione che si manifestano sempre più frequentemente nella gestione di un ente pubblico locale e verificare relazioni, correlazioni, dirette e indirette, tra livello di accountability che una P.A. può implementare e consolidare e presenza o assenza di queste situazioni perverse di corruttela o addirittura di State Capture. Attraverso una analisi empirica si vuole verificare come, ponendo un filtro (accountability e dovere di rendere il “conto” dei risultati conseguiti) agli attuali sistemi di governo nella gestione delle amministrazioni pubbliche in particolare l’azienda pubblica locale, si possa ovviare a persistenti situazioni di discrezionalità decisionale, arbitrio e abuso di potere politico, nel rispetto delle nuove esigenze di controllo, di rendicontazione e di monitoraggio imposti dal legislatore nazionale e internazionale per una crescita sostenibile e trasparente della P.A.

La governance delle società per azioni dei servizi pubblici locali: attualità e prospettive

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2009 - 2

Various authors

pages: 24

L’obiettivo del lavoro, incentrato sul settore delle Public utilities, è quello di illustrare i recenti sviluppi normativi e di delineare un possibile modello di governance da applicare alle nuove fattispecie e alle diverse tipologie di società per azioni a totale partecipazione pubblica. Il contributo che si vuole dare consiste nell’arricchimento degli attuali sistemi di gestione e controllo delle aziende pubbliche proponendo un nuovo assetto di relazioni tra ente pubblico e società gestore in un’ottica di sistema e di integrazione per implementare un corpo organico di regole di comportamento che sia volto all’adozione di un sistema di governance estesa, intesa quale modello manageriale nel cui ambito le funzioni decisionali, di programmazione e di controllo siano attuate nell’interesse di tutti gli stakeholder, e di un sistema di accountability pubblica adeguato.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.