Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Matteo Turri

Matteo Turri
author
Maggioli Editore
Matteo Turri è professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano. Presso il medesimo ateneo è presidente del Presidio di Qualità e componente della Cabina di Regia per l’attuazione del PNRR. Presiede il Coordinamento nazionale dei Presidi della Qualità di Ateneo (CONPAQ). Si occupa di problemi di funzionalità economica, governance e organizzazione di amministrazioni e imprese pubbliche con una particolare attenzione alle università.

Author's titles

La programmazione integrata nelle Università quale strumento per generare Valore Pubblico di sistema - Outcome integrated planning in universities as an approach to public value creation

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2023 - 03

Various authors

pages: 13

Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione è un nuovo strumento di gestione delle performance introdotto nel 2021 al fine di rendere la pianificazione strategica maggiormente orientata al valore pubblico e a semplificare gli adempimenti connessi. Il lavoro di analisi presentato nell’articolo è stato svolto nell’ambito del dialogo tra l’Accademia Italiana di Economia Aziendale e i principali soggetti istituzionali chiamati a definire proposte legislative o di regolamentazione pubblica in materia di pianificazione, programmazione e controllo delle performance nelle Università italiane. L’obiettivo è fornire indicazioni metodologiche alle Università impegnate nel percorso di adozione di un approccio sistemico alla programmazione attraverso il PIAO.Le plan intégré d’activité et d’organisation est un nouvel outil de gestion de la performance introduit en 2021 afin d’orienter la planification stratégique vers la valeur publique et de simplifier les obligations qui y sont liées. L’analyse empirique a été réalisée par un groupe de travail de l’Académie italienne d’administration des affaires et du Département italien de l’administration publique, en collaboration avec d’autres institutions de régulation clés. L’objectif de la recherche est de fournir aux universités des recommandations méthodologiques soutenant l’adoption d’une approche systémique dans la mise en oeuvre du Plan intégré.

L’accesso pubblico nel PNRR: analisi delle problematiche dei concorsi pubblici e possibili linee di sviluppo future - Public access in the National Recovery and Resilience Plan (PNRR): analysis of the problems of public competitions and possible lines of future development

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2022 - 03

Various authors

pages: 16

L’accesso al pubblico impiego è un punto cardine all’interno del PNRR in chiave di rinnovamento della PA italiana. Tuttavia, l’efficacia delle procedure concorsuali, soprattutto in paesi con una tradizione amministrativa legalistica come l’Italia, è spesso intaccata dall’eccessiva burocratizzazione delle stesse. Il presente articolo vuole analizzare quali sono le criticità principali relative all’accesso al pubblico impiego e le possibili strade di miglioramento, e in che misura gli obiettivi e le proposte attuative del PNRR su questo tema tengono conto di tali problematiche. Per rispondere a tali domande, l’articolo presenta i risultati di un’analisi empirica basata sui dati di un questionario somministrato agli enti locali e un’analisi Delphi con esperti della PA. Per quanto riguarda le problematiche dei concorsi, l’analisi evidenzia come queste si collochino in tre grandi aree: la programmazione del personale, l’organizzazione operativa dei concorsi e la rigidità della normativa di riferimento. I risultati dell’analisi Delphi fanno emergere come determinante agire sulle logiche e prassi della selezione pubblica. Sarebbe pertanto rilevante non solo delegificare la normativa concorsuale, ma anche passare dalla logica dei concorsi unici ad una logica di concorsi associati tra enti, svolti attraverso strutture professionalmente adeguate e organismi terzi volti ad analizzare le metodologie applicate e la loro congruità rispetto al tema della trasparenza e terzietà. Infine, risulta centrale orientare la valutazione in sede di selezione maggiormente alle competenze oltre che alle capacità tecniche e professionali e collegare in modo i processi di selezione ai processi formativi. Se dal punto di vista delle problematiche dei concorsi il PNRR dimostra chiara consapevolezza, tuttavia i suoi interventi di attuazione sembrano ricalcare la classica logica amministrativa orientata alla modifica del procedimento in ogni suo dettaglio tramite norme puntuali e tassative. Se da un lato questo potrà consentire l’immissione rapida di nuovo personale, dall’altro probabilmente non consentirà un’evoluzione della capacità amministrativa della PA italiana secondo gli stessi lungimiranti obiettivi iniziali declinati nel PNRR.L’accès aux emplois publics est un point focal au sein du PNRR en termes de renouvellement de l’AP italienne. Cet article vise à contribuer au débat sur l’accès aux emplois publics, tout d’abord en mettant en évidence les problèmes qui se posent lors des concours, grâce aux résultats d’un questionnaire administré aux collectivités locales, et, au vu de ces problèmes, à identifier des améliorations à travers les réflexions qui ont émergé d’une analyse Delphi. En ce qui concerne les problèmes des concours, l’analyse empirique de l’article met en évidence leur positionnement dans trois grands domaines : la planification des effectifs (ex : faiblesse dans l’analyse des besoins ; imprécision des profils professionnels), l’organisation opérationnelle des concours (ex : manque de technicité des sélectionneurs ; gestion d’un nombre excessif de participants) et la législation de référence (crainte des recours et réglementation contraignante). Au vu de ces faiblesses, les objectifs fixés par le PNRR ne peuvent être poursuivis uniquement par des interventions réglementaires ponctuelles et dérogatoires pour accélérer les procédures de sélection, comme cela a été fait jusqu’à présent. Sur la base de l’analyse Delphi, il apparaît comme déterminant d’agir sur la logique et la pratique de la sélection publique. Il serait donc pertinent non seulement de déléguer le droit de la concurrence, en laissant la régulation des systèmes de sélection aux institutions, mais aussi de passer de la logique des concours uniques à une logique de concours associés entre institutions, menés à travers des structures professionnellement adéquates et des organismes tiers visant à analyser les méthodologies appliquées et leur congruence par rapport à la question de la transparence et de l’impartialité. Enfin, il est crucial d’orienter davantage l’évaluation au stade de la sélection vers les compétences ainsi que vers les connaissances techniques et professionnelles et de lier organiquement les processus de sélection aux processus de formation post-sélection.

Il controllo successivo sulla gestione promosso dalla Corte dei conti

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2010 - 1

Various authors

pages: 32

Mentre il dibattito tra accademici ed operatori sembra concentrarsi sui limiti ed i fallimenti che isistemi di controllo incontrano, in Italia si sta diffondendo ad opera della Corte dei conti un’attività di controllo, ancora poco studiata, il controllo successivo sulla gestione. Lo scritto esamina questa tipologia di controllo avvalendosi dell’esame del referto, delle modalità di svolgimento e delle conseguenze di una specifica attività di controllo sulla gestione: il caso dei commissari straordinari per l’emergenza rifiuti. L’analisi consentirà di verificare come il controllo sulla gestione risulti immune dai principali limiti dei controlli interni, incontrando però difficoltà a sortire conseguenze reali nelle amministrazioni.

La governance del sistema universitario in Italia: 1989-2008

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2009 - 2

Various authors

pages: 26

Il paper analizza l’evoluzione della governance del sistema universitario italiano lungo il ventennio 1989-2008, mettendo alla prova il modello proposto da Olsen nel 1988 e utilizzandone una versione riveduta. Dal 1989 le università italiane hanno conosciuto un processo di decentramento che ne ha modificato nel tempo in modo rilevante il rapporto con gli organi centrali di governo. L’analisi svolta porta a concludere che lo sviluppo di strutture e comportamenti differenziati nelle università italiane rappresenta un processo vitale. Il perdurare dell’impegno dello Stato nell’istruzione superiore richiede che si consegua un assetto di steering at a distance con la messa in atto di una piattaforma di garanzie compatibile con le diverse scelte strategiche e linee di comportamento adottate dalle università.

Fallimento dei sistemi di controllo. Estensione all'ambito pubblico dei risultati di una ricerca intersettoriale

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2007 - 3

di Matteo Turri

pages: 21

Lo scritto affronta il tema delle cause di fallimento dei sistemi di controllo. Nella prima parte si presentano gli esiti di un’ampia ricognizione della letteratura finalizzata a individuare quelli che emergono essere i fattori critici e ricorrenti di fallimento dei sistemi di controllo in relazione a imprese e pubbliche amministrazioni. In seguito si espongono i risultati di un’indagine empirica tesa a verificare come i fattori individuati abbiano rilevanza per comprendere il fallimento dei sistemi di controllo delle università italiane.

Nuove metodologie di analisi del valore pubblico: un'applicazione al settore politiche del lavoro della Provincia di Varese

journal: Azienda pubblica

issue: Azienda pubblica - 2005 - 3

Various authors

pages: 29

Il lavoro propone l’applicazione di una metodologia di analisi del valore pubblico al Settore politiche del lavoro della Provincia di Varese. Mediante un’analisi congiunta delle caratteristiche del servizio e dei suoi contenuti economici il contributo identifica profili privilegiati di analisi dei risultati delle amministrazioni pubbliche e propone in riferimento all’operato dei centri per l’impiego e del collocamento mirato dei disabili driver mediante i quali apprezzare la capacità dell’intervento pubblico di creare valore.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.